ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] . Questi fece dividere in due parti l'esercito: sconfitto dai Genovesi nel tentativo di difendere Oneglia, riparò a Briga in Piemonte. L e fu istruito, con irregolare procedura, da Carlo Antonio Blancardi, ostilissimo all'A., anche per vecchi rancori ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] che non avrebbe attaccato le navi di amici del Comune genovese.
Ritornato nella sua città, nel 1287 (atto del 24 febbraio), insieme con Filippino Di Negro e come proprietario della galera "S. Antonio", ricevette da Montano De Marini una somma da ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] degli impianti prospettici in due dipinti commissionati dal cardinale Antonio Barberini il Giovane ad Andrea Sacchi: la Festa del 90; G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Bollettino dei Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 93 s.; G. Incisa della ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] costringerlo alla sottomissione. E quando Alfonso V fu battuto dai Genovesi nella battagha navale di Ponza (1435) e fatto prigioniero con ai suoi diritti sull'eredità patema, in favore dei fratello Antonio, per 1.000 fiorini d'oro, con i quali aveva ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] , G. B. Croce, i fratelli Mantero, Santo Tagliafico, Antonio Cappellano e lo stesso G. A. Ratti, indirettamente, con classicheggiante, erano detti "trionfi" e venivano posti dai Genovesi al centro tavola durante i festeggiamenti per l'elezione del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] e a fuggire travestito da contadino. Il bottino fatto dai Genovesi fu notevole e, tra le altre cose, vennero catturate Guarco appare nelle mani del fratello Ludovico o del nipote Antonio, figlio del doge Nicolò. Tuttavia, egli continuò a essere ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] di agosto del 1615 nella stanza di S. Giorgio dei Genovesi a Napoli, poi tra ottobre e novembre in quella della dovette probabilmente trasferirsi a Modena. Avendo al suo seguito Jacopo Antonio Fidenzi, in arte Cinzio, il Carpiani e l'immancabile ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] napoletana di metà Settecento. Lesse G.W. Leibniz e J. Locke, ebbe come maestri nell'Università G.P. Cirillo e A. Genovesi (del quale divenne amico e ammiratore; una testimonianza preziosa del rapporto fra i due è il sonetto del G. De auctoris mente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] , n.s., VI (1928), p. 12; A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova 1936, p. 76; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 159; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] o con singoli armatori, questi ultimi in prevalenza genovesi. Anche Cosimo I gli aveva non di rado contumacia e la confisca dei beni.
Il D. aveva sposato nel 1550 Antonia di Antonio Peruzzi e ne aveva avuti quattro figli, un maschio e tre femmine. ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...