• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [978]
Storia [369]
Biografie [702]
Arti visive [144]
Religioni [77]
Economia [55]
Letteratura [41]
Diritto [41]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [23]
Storia delle religioni [15]

FREGOSO, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Abramo Luca Amelotti Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] d'Istria, e appoggiate da truppe aragonesi avevano nuovamente tolto ai Genovesi (tra il 1406 e il 1408) il controllo di gran militari del fratello. Sposato con Bartolomea, figlia del doge Antonio Guarco, ebbe sei figli: Giorgetta (andata sposa a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Marino Dino Pastine Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] interessati anche la moglie Giacomina e il figlio Antonio. L'ultima parte della sua vita è legata Patria, XXXI (1901), n. 1; XXXI (1903), n. 2, ad Indices; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] continuò la famiglia, e Nicolò, marito di Maddalena Spinola fu Antonio, senza prole) e tre femmine (Vittoria, poi sposa del fu Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Qasca, II, Roma 1951, pp. 144, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DONÀ, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo) Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] nei pressi di Padova e nel 1379, contro i Genovesi, fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio. Degli Giovanni de Brondusio, colpevoli di sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di grammatica " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Maristella Ciappina Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] a Napoli. Dopo il rifiuto di Eugenio, Durazzo e di Antonio Grimaldi, la scelta cadde sul B. e su Pier Francesco napoletana, ma Filippo V non volle essere accompagnato dai due Genovesi nella prosecuzione del suo viaggio verso la Liguria: perciò il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo Maristella Ciappina Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio. È probabile che anche il B., come i ligure di st. patria, XXXVII (1906), p. 60; Istruzioni e relazioni di ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Albano Giorgio Cracco Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] parere della maggioranza, tentò di subordinare la partecipazione veneta alla crociata proposta dal legato papale Antonio della Massa, a un accordo con i Genovesi, gli Anconitani e gli Ospitalieri di Rodi). Il momento in cui il B. rappresentò, seppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGENO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Francesco Maria Giuseppe Oreste Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] italiana) e il de Lalande lo cita come uno dei poeti genovesi più in vista. Nominato ambasciatore a Londra, come successore di situazione si trascinò fino al marzo 1782, quando poté succedergli Antonio Mangini, nominato già nell'agosto 1781. L'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDE, Gaetano Angelrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Gaetano Angelrico Giovanni Assereto Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] per il momento di impugnare le armi, ma l'anno dopo, il 5 maggio, si arruolò nel contingente dei carabinieri genovesi di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione dei Mille. Questa volta non si trattò di una fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
fare lobby
fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali