• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [206]
Storia [85]
Religioni [50]
Arti visive [38]
Letteratura [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]
Teatro [12]
Cinema [8]

DONATI, Danilo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Danilo Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] J. Bosch. Lasciatosi alle spalle il lavoro di Piero Gherardi, Fellini visse, grazie all'estro di D., un periodo con i quali ebbe modo di collaborare, sono da citare Antonio Pietrangeli, Mauro Bolognini, Liliana Cavani, Sergio Citti, Richard Fleischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – REGGIO NELL'EMILIA

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] 'anno successivo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ufficiali camerali, Iuramenta et fideiussores officialium, reg. 1715, c. 29; J. Gherardi, Il diario romano, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, pp. 88, 116; G. Marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORE di Guezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE di Guezzo Franco Cardini Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] et Scribe Reformationum Communis et Populi Florentini". Suo figlio Antonio, che era rimasto ad aiutarlo almeno fino al 1300 toscani, IX, Firenze 1777, pp. 68 s.; A. Gherardi, Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Baldassarre, detto il Certosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino Anchise Tempestini Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] ); Lucca, S. Paolino: affreschi nella volta e nella parte superiore delle pareti del coro (la parte inferiore è opera di Filippo Gherardi, che l'eseguì dopo il 1681, termine ante quem per gli affreschi del C.): Storie della vita di s. Paolino;certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Landucci, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landucci, Luca Michele Lodone Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze. Il padre, Antonio di Luca, proveniva dalla podesteria di Dicomano, dove possedeva una casa e un paio di poderi. Con l’eccezione [...] di medicina del figlio Antonio, chiamato orgogliosamente, nella cronaca, «maestro Antonio». Non si sa quando . Lanza, Firenze 1985. Per gli studi critici si vedano: A. Gherardi, recensione a Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – GIROLAMO SAVONAROLA – VITELLOZZO VITELLI – BADIA, FIRENZE – CESARE BORGIA

CANIGIANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Simone Michael Mallett Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] 145; G. Cambi, Istorie fiorentine,ibid., XX (1785), p. 277; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1845-1849, III, p. 41; A. Gherardi, Lettera di S. C. a Mariotto Segni, in Miscell. fiorentina di erudizione e di storia, VIII (1886), pp. 122 ss.; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gradenigo, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gradenigo, Giacomo Emilio Pasquini Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] Bartolomeo di Castel della Pieve, Marsilio da Carrara, Antonio del Gaio, Nicolò del Bene, Gasparo Lanzarotto, Pietro , Fazio degli Uberti, Cecco d'Ascoli, Federico Frezzi, Giovanni Gherardi, Zenone da Pistoia. Bibl. - L. Biadene, I manoscritti ... Leggi Tutto

Rinuccini, Cino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinuccini, Cino Pier Giorgio Ricci Mercante fiorentino, figlio di messer Francesco, nato non molto dopo il 1350 e vissuto fino al 1417. Letterato estraneo alla tradizione umanistica, conosciuto come [...] nella Responsiva (1397) alla famosa invettiva del vicentino Antonio Loschi; ma più noto per la Invettiva contro a D., impegnò in Firenze il Salutati, il Bruni, il Niccoli, il Gherardi e Domenico da Prato. Entro i confini di tale polemica il nome ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ NICCOLI – ANTONIO LOSCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Cino (3)
Mostra Tutti

Albèrti, Antonio degli

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] descritte nel romanzo Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato. A tali adunanze partecipavano l'organista cieco Francesco Landini, il matematico Biagio Pelacani, il tomista Pievano dell'Antella, oltre a Coluccio Salutati. Esiliato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – COLUCCIO SALUTATI – FRANCESCO LANDINI – BIAGIO PELACANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali