TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] da un curioso esperimento letterario, il romanzo scapigliato neoutopistico Abrakadabra. Storia dell’avvenire del librettista AntonioGhislanzoni. Pubblicato compiutamente nel 1884 – ma già parzialmente a puntate vent’anni prima – e ambientato nella ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] egli fatto solo le scuole elementari: Giuseppe Rovani, Emilio Treves, Francesco Zappert, Filippo Filippi, Raffaele Colucci, AntonioGhislanzoni, autore quest’ultimo di una sua biografia scritta in occasione della morte e riproposta poi nel 1879 nel ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] occasione dell’inaugurazione del teatro Concordia di Borgo Maggiore; nacque così la sua terza opera, Adelinda, su libretto di AntonioGhislanzoni.
L’opera, in tre atti, si basa sul romanzo di Cesare Monteverde Adelinda o La Repubblica di San Marino ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] tradotte in diverse lingue. Tra gli autori dei testi italiani figurano personalità legate al mondo del melodramma (AntonioGhislanzoni, Felice Romani, il tenore Mario), nobili (il conte Carlo Pepoli), poeti moderni (Giacomo Leopardi, di cui musicò ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] prima opera italiana composta in Perù.
Rientrato in Italia, nel 1872 Pasta annunciò che stava componendo Atahualpa, dramma lirico di AntonioGhislanzoni, dato nel 1875 a Genova (teatro Paganini) e nel 1877 a Lima e a Milano (teatro Dal Verme). Pur ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] premiò Mascagni per Cavalleria rusticana. Degli stessi anni è anche la composizione di una nuova opera: Spartaco (AntonioGhislanzoni; Napoli, S. Carlo, 1891). L’opera, sostenuta dall’impresario ed editore Sonzogno, fu eseguita anche al Costanzi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Notizie d. scavi di ant., 1928, p. 294 (Ghislanzoni); Battaglia, in Bertarelli, Duemila grotte (caverne del Carso); e 7994, forse di Diocleziano) l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, ecc.) sembra si unissero ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Cassio; dopo la battaglia di Filippi, passò ad Antonio, e dopo la battaglia di Azio, Ottaviano se Roma 1912; G. Haimann, Cirenaica, 2ª ed., Milano 1911; E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche sulla Cirenaica, in Notiziario arch. Min. colon., I, 1915, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Nelle guerre fra Cesare e Pompeo Cirene parteggiò per Pompeo. Antonio nel 36 la donò a Cleopatra Selene, figlia sua e di sculture veramente notevole. Fra il 1914 e il 1923 E. Ghislanzoni, coadiuvato da G. Oliverio e S. Ferri, eseguiva scavi nell' ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] . Una folla di scultori lavorò alle decorazioni: le teste inscritte nei medaglioni furono eseguite da Gaspare di Milano e da Antonio della Porta.
Nel 1575 un incendio distrusse la copertura del tetto arcuato, e la vòlta della grande sala che Tiziano ...
Leggi Tutto