Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , viali, giardini e si estende su una vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, S. Antonio, Palazzo a SE., S. Caterina a E.) si raggruppano attorno a una parte centrale, costituita ora dalla piazza Cavour, dove si ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] di Angelo di Pietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i sistemi v.: Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, p. 281; E. Ghislanzoni, Il Rilievo gladiatorio di Chieti, in Monumenti dei Lincei, XIX ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] agli Austriaci nel 1814. Dal 28 marzo al 7 maggio 1848 fu libera. I Feltrini, capitanati dall'abate Antonio Zanghellini, si opposero al ritorno degli Austriaci e combatterono valorosamente a Sorio e a Montebello. Le truppe italiane entrarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] migliaia di anni prima, Verdi e il suo librettista Ghislanzoni non trovano di meglio che immaginare un paese aggredito in una lettera si raccomanda a un gran signore di Pavia, messer Antonio di Pirro, e lo adula ricordando che lui è famoso proprio ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del Simon Boccanegra (1881) e la traduzione di Antonio e Cleopatra di Shakespeare, apprestata nel 1888 per la e A. B., in Gazz. mus.di Milano, XVIII (1860), n. 38, p. 255; G. Ghislanzoni, A. B. poeta,ibid., XXIII (1868), n. 4, pp. 25 s.; n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Lazzareschi, di sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e in Lucca. Rassegna del Comune …, I (1933), 2, pp. 5-11; A. Ghislanzoni, L. B. e la sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionale di musica ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] salvo indicazione contraria edite a Venezia presso Antonio Gardano e successori.
Musica sacra: Sacrae cantiones Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 520-551; A. Ghislanzoni, Storia della fuga, Milano 1952, pp. 169-173; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] dal primo atto.
Il trovatore, da una tragedia dello spagnolo Antonio García Gutiérrez, è l’opera formalmente meno innovativa delle tre drammatica, di quella che in una lettera ad Alberto Ghislanzoni, librettista di Aida, chiama la “parola scenica”, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Boito, E. Praga, A. G. Barrili e molti altri della cosiddetta "brigata del conservatorio", come l'aveva definita A. Ghislanzoni (Graziosi). Al termine della campagna, il F. fece ritorno a Milano e riprese a frequentare assiduamente il salotto della ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] nel 1825 diede vita per pochi mesi a una società con Antonio Terenzio, socio in posizione subalterna, sotto la ragione sociale Francesco Rovani, E. Treves, G. Sacchero e soprattutto A. Ghislanzoni, che lentamente ne assunse la direzione di fatto.
La ...
Leggi Tutto