TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] : giornale letterario, umoristico-critico con caricature (vi scrivevano, tra gli altri, Giovanni Rajberti, Giuseppe Rovani, AntonioGhislanzoni, Ippolito Nievo), dove tenne una collaborazione fissa firmando con lo pseudonimo Il Piovano.
Il suo primo ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] da un curioso esperimento letterario, il romanzo scapigliato neoutopistico Abrakadabra. Storia dell’avvenire del librettista AntonioGhislanzoni. Pubblicato compiutamente nel 1884 – ma già parzialmente a puntate vent’anni prima – e ambientato nella ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] egli fatto solo le scuole elementari: Giuseppe Rovani, Emilio Treves, Francesco Zappert, Filippo Filippi, Raffaele Colucci, AntonioGhislanzoni, autore quest’ultimo di una sua biografia scritta in occasione della morte e riproposta poi nel 1879 nel ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] occasione dell’inaugurazione del teatro Concordia di Borgo Maggiore; nacque così la sua terza opera, Adelinda, su libretto di AntonioGhislanzoni.
L’opera, in tre atti, si basa sul romanzo di Cesare Monteverde Adelinda o La Repubblica di San Marino ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] tradotte in diverse lingue. Tra gli autori dei testi italiani figurano personalità legate al mondo del melodramma (AntonioGhislanzoni, Felice Romani, il tenore Mario), nobili (il conte Carlo Pepoli), poeti moderni (Giacomo Leopardi, di cui musicò ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] prima opera italiana composta in Perù.
Rientrato in Italia, nel 1872 Pasta annunciò che stava componendo Atahualpa, dramma lirico di AntonioGhislanzoni, dato nel 1875 a Genova (teatro Paganini) e nel 1877 a Lima e a Milano (teatro Dal Verme). Pur ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] premiò Mascagni per Cavalleria rusticana. Degli stessi anni è anche la composizione di una nuova opera: Spartaco (AntonioGhislanzoni; Napoli, S. Carlo, 1891). L’opera, sostenuta dall’impresario ed editore Sonzogno, fu eseguita anche al Costanzi ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del Simon Boccanegra (1881) e la traduzione di Antonio e Cleopatra di Shakespeare, apprestata nel 1888 per la e A. B., in Gazz. mus.di Milano, XVIII (1860), n. 38, p. 255; G. Ghislanzoni, A. B. poeta,ibid., XXIII (1868), n. 4, pp. 25 s.; n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Lazzareschi, di sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e in Lucca. Rassegna del Comune …, I (1933), 2, pp. 5-11; A. Ghislanzoni, L. B. e la sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionale di musica ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] salvo indicazione contraria edite a Venezia presso Antonio Gardano e successori.
Musica sacra: Sacrae cantiones Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 520-551; A. Ghislanzoni, Storia della fuga, Milano 1952, pp. 169-173; D. Arnold, ...
Leggi Tutto