CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Paris 1934, pp. 130 ss.; J. S. Ackerman, The Cortile del Belvedere. Città del Vaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, passim;G. S. Hamberg, G. B. da Sangallo detto il Gobbo e Vitruvio, in Palladio, n ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera. I lavori veri e ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e da Maddalena Giamberti (Vasari, 1568, 1906, IV, p. 292, VI, p. 449).
Pittore, scenografo, architetto, nipote per parte di madre di Giuliano e di Antonio (il Vecchio) da Sangallo. Allievo di Pietro Perugino, lo aiutò nel dipingere la tavola della ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] a poco tempo prima di morire. Gli succedette Giuseppe Giamberti, già suo coadiutore dal 1649. In quel periodo ’organo di Roma, s. 2, III (1984), p. 67; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, p. 629 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Cantate musicali di diversi autori. Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Unite in Roma ai Solfeggiamenti di G. Gentile ai Duo di G. Giamberti); ma i componimenti del M., di indubbia perizia contrappuntistica ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] da lui curate tra il 1614 e il 1621), Alessandro Costantini, Stefano Fabri junior e Giuseppe Giamberti; tradizione vuole che abbia dato lezioni anche ad Antonio Maria Abbatini, ma non sembra che quest’autore sia giunto a Roma prima del 1620.
Nei ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] con i rispettivi maestri di cappella, Girolamo Bartei e Antonio Cifra (del quale pubblicò ventitré libri dal 1609 al nuova sede della tipografia agevolò il rapporto con Giuseppe Giamberti, coadiutore dell’anziano Tarditi (amico di vecchia data ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] santo titolare e della Dedicazione della basilica.
Fu allievo di Antonio Cifra, com’egli stesso dichiarò nel 1609, nel dedicare , 1621), Domenico Campisi (Lilia campi, 1623), Giuseppe Giamberti (Poesie, 1623), Angelo Bonetti (due libri di mottetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] che G. sia stato educato all'arte dell'intaglio da un certo Antonio pisano. Nel 1498 risiedeva già da tempo a Firenze, come si può con quello dell'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), che aveva proposto di collocare il "gigante" ...
Leggi Tutto