• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [56]
Biografie [96]
Scienze politiche [13]
Comunicazione [12]
Diritto [11]
Letteratura [8]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Religioni [4]

DE BELLIS, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Vito Giuseppe Sircana Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] e divenne vivace oppositore del nuovo capo del governo, Antonio Salandra. Agli inizi del 1915 il D. si XIX, II,Bari 1915, pp. 225, 260, 317; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai Prodromi della grande guerra al fascismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] Nuova Sardegna, 30 sett. 1965; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Bari 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, I combattenti , ad Indicem; M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979, pp. 155 s.; O. Majolo Molinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] equipaggi, incarico che lasciò nel gennaio 1893 quando fu nominato sottosegretario di Stato alla Marina nel primo governo Giolitti. Caduta la compagine ministeriale, il 1° gennaio 1894 divenne responsabile della Regia Accademia navale di Livorno, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BROGLIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROGLIO, Ernesto Lauro Rossi Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] figli tra il 1879 e il 1886: Paolina, Adele, Antonio, Elena ed Emilia. Nel 1886 (XVI legislatura) venne Pastorelli, Bari 1981, pp. 312, 319, 353, 371; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, p. 97; Celebrazione del primo centenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] ; Ibid., Min. Int., Dir. Gen. P.S.; Div. Aff. Gen. e Ris.; H2-I, Attentato a S. M. il Re; Ibid., Carte Giolitti, b. 37, fasc. 150; Atti parlam., Camera dei Deputati, Discuss.; XXIIIlegislatura, tornata del 14 marzo 1912, pp. 7321 s.; per la cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIOTTI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Carlo Alberto Giovanni Tantillo Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] nel 1916 come ministro plenipotenziario in Cina e poi come commissario a Sofia. Nell'agosto 1920, avendo il presidente del consiglio Giolitti deciso di tenere in Albania solo l'isolotto di Sàseno, l'A. fu incaricato di iniziare le trattative con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali