Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la responsabilità di aver fatto tradurre a Roma Giordano Bruno (84).
Venezia, ha scritto David XL anno di insegnamento, Padova 1925, p. 369 (pp. 369-379).
260. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35, 1918, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è la scena del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio della donna i singoli membri della famiglia. Toccò a Giordano Orsini dare consistenza erudita alle affermazioni del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] moderno e altre con il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del calcio in Italia Martira; 4 anni per Albertosi; 3 anni e mezzo per Petrini, Savoldi, Giordano, Manfredonia e Magherini; 3 anni per Wilson, Zecchini e Massimelli; 2 anni ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 55-56, ma anche la L. 12.936.000, nel 1922 di L. 2.030.300. Cf. Davide Giordano, Il bilancio di previsione 1924 del Comune di Venezia, «Rivista Mensile della Città di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in S. Mason Rinaldi, Luca Giordano.
75. Davide Da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblica veneta a S. Antonio di Padova, "Il Santo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il più prolifico cannoniere del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata-Sastre realizza un poi anche Crippa e Alemão; in attacco, ad assecondarne l'estro, Giordano e Carnevale, poi Careca, Romano e Mauro; in porta, prima ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in quel momento più validi, Paolo Rossi e Bruno Giordano. Così l'Italia, danneggiata anche da qualche arbitraggio ostile e accede direttamente alla semifinale, dove supera con un gol di Antonio Alzamendi i padroni di casa dell'Argentina. Un altro 1-0 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il barone Alberto Fassini, e dal 1941 al 1945 il capitano Antonio N. Cosulich. Nel novembre 1946 a Firenze nacque l'Unione e Marco Bodini); diciassettesimo il windsurf maschile (Riccardo Giordano) e diciannovesimo il 470 maschile (Matteo e Michele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] energie italiane, con l’Inquisizione, i suoi roghi (Giordano Bruno), la damnatio della scienza moderna (Galileo Galilei), Ancora tra il 19° e il 20° sec., con il Cattaneo, con Antonio Labriola, intorno al nome di Croce o in opposizione a lui, e per ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] da Sarpi e da Galilei; e vi capita anche Giordano Bruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da lui Roma 1988; e cf. anche Tito Spinelli, Un libertino del '600: Antonio Rocco fra ordine e trasgressione, "Critica Letteraria", 18, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...