BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] cinque vincitori. Vi entrò nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi rappresentanti della scuola vocale ) al teatro Politeama dove eseguì Andrea Chenier di U. Giordano, Don Pasquale di Donizetti, Cavalleria rusticana di Mascagni, e ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] 91). In effetti, Galante scrive che i tre quadri "sono del Giordano, compiti dal De Dominici"; ma intende riferirsi per altro erratamente, ad Antonio De Dominici (ossia al palermitano Antonio Dominici), il cui nome egli ricorda per esteso, più o meno ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] delegazione massonica aquilana, fu presente alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 artista, nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione.
A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] più incisiva in quanto nella stessa data, succeduto D. Giordano al Barduzzi alla presidenza della Società, egli fu nominato segretario (Medici ciarlatani e ciarlatani medici, Bologna 1922; Antonio Cocchi, Milano 1928; Le scienze biologiche nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] nipote diretto, Francesco Pignatelli ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII, il cui nonno proseguire la sistemazione della navata con tele di Luca Giordano e Francesco Solimena, fece realizzare nuovi ambienti a ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] vigilia della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’ e sopr’al modo di fuggirla […], In Venetia, appresso Giordano Ziletti e compagni, 1572; Brevi discorsi et efficacissimi ricordi ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] (1996), pp. 7-126; C. Alonso, Antonio de Gouvea... diplomático y visitador apostólico en Persia, http://www.ocd.pcn.net/ mission/mis_hRU.htm (6 ott. 2014); S. Giordano, I Carmelitani Scalzi e le missioni, 2004, http://www.ocd.pcn.net/mission/ mis ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] con una certa precisione dalla Madonna e santi di Luca Giordano, già in S. Spirito a Venezia e oggi presso siano del D. le due Sante dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi in S. Rocco (cfr. Mostra d'arte ticinese del ' ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , attivo a Padova proprio alla metà degli anni Settanta del Seicento, e di quei "tenebrosi" - quali Antonio Zanchi, J.C. Loth e lo stesso Giordano - che, a partire dal 1673, realizzarono dipinti per gli altari della chiesa di S. Giustina.
Questi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] ) il segrete dello scambio dei due fanciulli ad un fra' Giordano, agostiniano spagnolo del convento di Carsix, che, più tardi, ne fece partecipi e il proprio confratello francese fra' Antonio e alcuni gentiluomini della corte; alcuni di questi, nel ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...