PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] donna Flauia Peretta, Roma, per gli heredi d’Antonio Blado, 1589; E. Marescotti, Alla Illustrissima et 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] per trasferirsi a Roma. Qui inizialmente fu al servizio di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi Arno, dei quali si occupava in questo periodo l'ingegnere Antonio Lupicini.
Di un certo rilievo per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] , figlia dello scultore Antonio Galli, a Milano nel 1864, ma era originario di Cividale del Friuli, dove tornò a una relazione con Giuditta Masini, con la quale ebbe un figlio, Giordano Bruno Alfredo, nato a Bologna il 5 gennaio 1891.
Opere. Un ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] alle scenografie del dramma per musica Erminia sul Giordano, dello stesso Rospigliosi (Hammond, 1985). Entrambi impresa maggiore del G. a Roma è del 1634, quando il cardinale Antonio Barberini, "per essere già nota la sua esperienza in questa sorte ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] , figlia di Paolo, artista influenzato dall'opera del Giordano (S. Eufemia, Arch. parrocchiale, Matrimoni, ad annos , anch'esso per 125 lire pagategli il 3 febbraio, e quello di Antonio Cesati, per 115 lire versategli il 21 maggio (Porzio, 1981, p. ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] del padre. Sembra che in gioventù volesse avviarsi alla professione di notaio. Rimase nella città natale almeno fino al 1574, anno in cui ricopriva l'ufficio di cancelliere della Compagnia della Ss. Pietà ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] da altre fonti.
Prima del 1438 L. dedicò al cardinale Giordano Orsini i tre libri del De natura daemonum et tentatione, nei del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea), di Antonio Agli (anch'egli canonico in S. Lorenzo), Niccolò ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] radicali avvicinandosi ai moderati, il D. venne esaltato dal Comitato Giordano Bruno come il solo che in Comune aveva "difeso a anche al di là dell'ambito cittadino. Nel novembre 1890 Antonio Labriola, ritenendo il D. tra le "persone qualificate come ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] che coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il G Armeno affrescate, tra il 1679 e il 1681, da L. Giordano in S. Gregorio Armeno a Napoli. Il percorso continua nelle lunette ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] compito di proseguirvi i lavori di ristrutturazione interrotti da tempo. L'11 nov. 1454, insieme con il confratello Angelo del fu Antonio da Bologna, ricevette da Agnese del fu Bonasio la donazione di tutti i beni di quest'ultima per aver curato per ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...