• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [687]
Religioni [83]
Biografie [391]
Arti visive [124]
Storia [84]
Musica [31]
Letteratura [30]
Medicina [20]
Diritto [19]
Filosofia [12]
Diritto civile [11]

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] delle rivendicazioni della sorella Maria Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini. I Peretti all’epoca erano politicamente vicini cardinale Antonio Barberini, che gli chiese di presentare la candidatura del cardinale Marco Antonio Franciotti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Maria Silvano Giordano Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] del padre. Sembra che in gioventù volesse avviarsi alla professione di notaio. Rimase nella città natale almeno fino al 1574, anno in cui ricopriva l'ufficio di cancelliere della Compagnia della Ss. Pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE TOLEDO – DECRETI TRIDENTINI – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – OTTAVIO BANDINI

GARGANELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo) Silvano Giordano Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] compito di proseguirvi i lavori di ristrutturazione interrotti da tempo. L'11 nov. 1454, insieme con il confratello Angelo del fu Antonio da Bologna, ricevette da Agnese del fu Bonasio la donazione di tutti i beni di quest'ultima per aver curato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOVANNI DA FERRARA – FILIPPO CALANDRINI – LUDOVICO LUDOVISI

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio Silvano Giordano Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] il 21 giugno o il 21 luglio 1553 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo sepolcro un epitaffio commemorativo. Sull'attività di G. al concilio sono pervenuti: Votum et responsum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] di Napoli nella persona dell'arcivescovo Giordano Orsini, privilegi che conferivano agli arcivescovi fatto per lui erigere dal nipote Gaspare. Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro delloSchiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Sonia Gentili Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio. Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] i domenicani Jacopo da Siena e Bartolomeo di Firenze, il servita Antonio, gli eremitani Francesco Nerli e Martino di Signa; esercitò il suo fortemente legati a S. Maria Novella: Domenico Cavalca, Giordano da Pisa e lo stesso Passavanti. Il primo testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] svolgeva il mestiere di ferravecchio ed esercitava insieme con il fratello Antonio in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria , sorella di questi ultimi, soffocata dal marito Paolo Giordano Orsini. Di entrambe il L. si limita a registrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORI, Angelo Silvano Giordano Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia. Il padre si chiamava Giovanni [...] l'assenso dei due nipoti e di Innocenzo X. Alla morte di Taddeo Barberini, avvenuta a Parigi il 14 nov. 1647, i cardinali Antonio e Francesco Barberini nominarono il G. tutore dei suoi figli. Nel gennaio 1655 il G. fece per la prima volta testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANTONIO BARBERINI

CELESTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO da Verona Valerio Marchetti Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] incarcerato a disposizione dell'inquisitore all'incirca dal settembre del 1592 fino al successivo mese di settembre del 1593, incontrò Giordano Bruno ed ebbe modo di conversare con lui in materia di religione. Dopo che la Congregazione romana del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – TOMMASO CAMPANELLA – STATO DELLA CHIESA – BERNARDINO OCHINO

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] , s.l, s.d.) e si legò al ministro generale Antonio Sapienti da Aosta. Fece parte del seguito di confratelli che avrebbero per sua intercessione vennero raccolte per mano di Michele Giordano, medico fisico pubblico di Bitonto, per essere utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bassoliniano
bassoliniano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali