RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] e della Scuola. Un invito a Togliatti presso la Normale (10 marzo 1946) e il discorso commemorativo per AntonioGramsci il 27 aprile 1947 (pubblicato in Belfagor. Rassegna di varia umanità del luglio successivo) costarono a Russo la direzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] contadini meridionali a New York hanno sperimentato un processo economico-sociale di urbanizzazione, come chiaramente aveva intuito AntonioGramsci che parlava del rapporto tra un Nord d'Italia sviluppato e industrializzato e un Mezzogiorno arretrato ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] che triplicano i loro consensi rispetto al 1921. Tra i deputati eletti nella circoscrizione del Veneto vi è anche AntonioGramsci.
Il voto per circoscrizione (Tab. 17, Fig. 8, Tav. 4) sottolinea quanto si è detto a proposito della continuità ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] contingenze particolari e irripetibili, perciò la sua natura estranea alla tradizione nazionale; la terza tesi (AntonioGramsci) vede nel fascismo uno strumento della lotta di classe della borghesia capitalistica.
Queste tre interpretazioni, avanzate ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Labriola, questa idea divenne un cardine dell'interpretazione della cultura comunista, nei suoi maggiori esponenti, AntonioGramsci e Palmiro Togliatti, che la elaborarono in documenti politici - le Tesi di Lione del 1925, il rapporto di Togliatti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] apatiche; tracollo del regime (v. Lenin, 1920). Più complessa è l'analisi della crisi di sistema fatta da AntonioGramsci, che rimanda a rapporti di forza internazionali, a rapporti sociali oggettivi dettati dalle forze produttive, a rapporti di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1970.
Salvadori, M. L., Storia del pensiero comunista. Da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984.
Sbarberi, F., AntonioGramsci, in Il pensiero politico contemporaneo (a cura di G. M. Bravo e S. Rota Ghibaudi), Milano 1986, pp. 847 ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] significhi un’apologia delle città, ma una loro attenta riconsiderazione critica.
Le ‘cento città’ sono considerate da AntonioGramsci, nel Quaderno 13 (1932-34 circa) dedicato alla rilettura di Machiavelli, un elemento di relativa debolezza della ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] strategie di politica economica è quella proposta dagli studiosi di formazione marxista. Sulla scia delle analisi di AntonioGramsci, nell'immediato dopoguerra emergono, per acutezza di pensiero e profondità di preparazione, Ruggero Grieco ed Emilio ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] fanno parte gli istituti fiorentini, l’Associazione per la valorizzazione storica della democrazia italiana, l’Associazione nazionale AntonioGramsci, l’Unione internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma, la rete ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...