Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] per l’antichità» (Storia economica dell’età moderna e contemporanea, 1° vol., L’età moderna, 19503, p. 106). AntonioGramsci aderisce invece alla tesi di un contributo di Alberti alla nascita dello spirito borghese, che secondo lui, però, non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Carducci a marcare la continuità tra Baronio e Muratori aprendo la ristampa dei Rerum italicarum scriptores (1900); mentre AntonioGramsci, nei Quaderni 5 e 28, scriverà che la storiografia tedesca ed europea doveva molto all’erudizione italiana ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] Alberti, documenta piuttosto la norma implicita.
Mentre ➔ Benedetto Croce attribuiva alla grammatica fini esclusivamente didattici, AntonioGramsci la considerava come «la “fotografia” di una fase determinata di un linguaggio nazionale (collettivo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] crisi del '29 al XX Congresso, Torino 1981, pp. 254-340), Il problema dell’immanenza nella filosofia politica di AntonioGramsci (Venezia 1988). Alcuni di questi testi sono stati tradotti in più lingue. In particolare Badaloni ha mostrato, in più ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] disputa nominalistica, si può ricordare il parere di AntonioGramsci:
Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi: la formazione e l’allargamento della classe ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] casa editrice al terzo piano di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di AntonioGramsci. Tra le prime iniziative si distinse la nuova serie della Cultura (1934-35), che si riallacciava alla lezione gobettiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] della ricostruzione di colui che per certi versi era stato suo ‘maestro’, non molto diversamente si esprimeva AntonioGramsci: «Insistere nello svolgimento del concetto che, mentre Cavour era consapevole del suo compito in quanto era consapevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] historical scholarship since the fascist era (1971). In questa breve rassegna (quindici pagine in tutto) Benedetto Croce e AntonioGramsci ottengono oltre una pagina ciascuno, e a queste due influenze si può forse ricondurre per larga parte la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] di modernizzazione economica e culturale rappresentò, anche agli occhi di oppositori del fascismo, come AntonioGramsci, Giorgio Amendola, Nello Rosselli, Luigi Salvatorelli, una possibile alternativa alle stanchezze della storiografia crociana ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , disertò. Alla fine delle ostilità, completati gli studi a Brera (tra le letture giovanili, Karl Marx e AntonioGramsci, Bertolt Brecht e Vladimir Majakovskij), si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, per abbandonare ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...