ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] ogni progresso. Però nulla avalla questa biografia.
Può infine essere interessante il brevissimo apodittico commento di AntonioGramsci: «in molte pubblicazioni sul Risorgimento, è stato “rivelato” che esistevano personalità che vedevano chiaro ecc ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] della violenza. Tale orientamento e la condanna del bolscevismo gli valsero aspre critiche da parte dell’Ordine Nuovo di AntonioGramsci e dello stesso Lenin che nel 1920 lo additò tra i dirigenti riformisti che ostacolavano la rivoluzione in Italia ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] di Sorel, sia per superare le barriere dell’accademismo italiano – in una lettera a Giulia del 10 febbraio 1930, AntonioGramsci lo avrebbe ricordato come «un libro che apparteneva ormai alla cultura europea» (Lettere dal carcere, Torino 1953, pp. 87 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] introduzioni a opere di Leonardo Sciascia, Danilo Dolci, Renata Viganò, Mario Tobino, Malcolm X, Nuto Revelli e AntonioGramsci.
Nel 1968 andò a vivere nella storica Casa Bossi (dell’architetto neoclassico Alessandro Antonelli, sui baluardi cittadini ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] estrema sinistra che a Torino si erano riuniti intorno al settimanale L’ordine nuovo, fondato e diretto da AntonioGramsci; in particolare, scrisse sul Corriere articoli così duri contro lo ‘sciopero delle lancette’ (aprile del 1920) da procurargli ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] è incarnato da San Marino, moderna ma più equilibrata città Stato di tipo spartano. Menzionato con interesse da AntonioGramsci nei Quaderni del carcere, il dialogo fu scritto in una circostanza tutt’altro che astratta. Come scrisse lo stesso ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] e dell’organizzazione. Linee di storia della Camera del lavoro di Torino, Milano 1992, pp. 67-87 (in partic. pp. 76 s.); AntonioGramsci. Un verdetto annunciato, a cura di G. Fiori, [Roma] 1994 (in partic. pp. 22 s., 52-55 e passim); B. Perotti - A ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] alla discussione attorno a quello che già nel 1951 definiva il «processo al Risorgimento», e, quindi, al confronto con AntonioGramsci, in una prospettiva di realismo non materialistico. È stato osservato, non senza ragione, che «Passerin ha avuto un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] fuori d’Italia (Appunti e documenti per una storia degli Italiani fuori d’Italia (A proposito di alcune note di AntonioGramsci), in Rivista storica italiana, LXI, 1949, pp. 379-384, ried. in Scritti storici, I, pp. 78-84) si sarebbe incrociata ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] la Whyte Gallery di Washington; inoltre, su richiesta di Palmiro Togliatti, realizzò una serie di disegni sulla vita di AntonioGramsci che vennero raccolti in volume e diffusi in migliaia di copie su tutto il territorio nazionale mediante i circoli ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...