«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , ancora resistono. «l’Unità» infatti è stato il nome del giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta di AntonioGramsci (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito comunista d’Italia e segretario dal 1924 al 1927. Era all’epoca un ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] del libro, «un frammento di quella che si è soliti chiamare “cultura delle classi subalterne” (da una definizione di AntonioGramsci, ndr), o anche “cultura popolare”». Quest’ultima visione, per inciso, fa parte di un progetto che ha cambiato la ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] da definire: per guerrazzeggiare, ad esempio, esiste un legame tra Gramsci (Città futura, 1917, GRADIT), De Amicis (L’idioma Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e ...
Leggi Tutto
Sono rimaste famose le “accuse” rivolte da AntonioGramsci (nell’opera Letteratura e vita nazionale) ad Alessandro Manzoni: «Il carattere aristocratico del cattolicismo manzoniano appare dal compatimento [...] scherzoso verso le figure di uomini del popol ...
Leggi Tutto
di Mirko Degli Esposti* La Fondazione Gramsci è impegnata nella preparazione della Edizione nazionale delle opere di AntonioGramsci, promossa dal Ministero dei Beni culturali con un decreto del 1996. [...] L’Edizione nazionale viene pubblicata dall’Istit ...
Leggi Tutto
di Giancarlo Schirru*La figura di AntonioGramsci è certamente all’origine del modo peculiare con cui il Partito comunista italiano affrontò per decenni, in età repubblicana, la comunicazione pubblica. [...] Non solo perché i suoi scritti costituirono la ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. Pubblica centinaia di articoli,...