EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] casa editrice al terzo piano di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di AntonioGramsci. Tra le prime iniziative si distinse la nuova serie della Cultura (1934-35), che si riallacciava alla lezione gobettiana ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...]
Va osservato che nella "demiurgica" burziana, malgrado i suoi evidenti peccati di ingenuità e di astrattezza, AntonioGramsci non esitò a individuare una trincea eretta dalla tradizione storicistica contro quella marea di irrazionalismo - dilagante ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] stesso anno si recò a Firenze per offrire, a nome di un gruppo di giovani socialisti (tra cui Angelo Tasca, AntonioGramsci e Palmiro Togliatti), la candidatura a Gaetano Salvemini. Dopo che questi declinò l’offerta, propose come candidato l’allora ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] figure di grande rilievo, tra le quali P. Gobetti, A. Gramsci e L. Einaudi. Pur circondato da tanto fervore intellettuale e politico impegno politico. Nel 1942, insieme con l'amico Antonio Dante Coda stabilì i primi contatti politici con esponenti ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] aveva acquisito i fondi manoscritti del filosofo, del Carteggio di Antonio Labriola conservato nel fondo Dal Pane (in Arch.stor. per (le lettere citate sono conservate presso la Fondazione Gramsci e gli archivi privati di vari corrispondenti); cfr. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] diretta da Vincenzo Picardi e Giovanni Antonio Colonna di Cesarò. Di quell'esperienza L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 214 s.; A. Gramsci, Americanismo e fordismo, in Note sul Machiavelli,sulla politica e sullo Stato ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] , ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad Ind.; L. Albertini, Epistolario, Milano 1968, ad Ind.; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma 1975, ad Ind.; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad Ind.; C. Casini ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...