Gramsci, Antonio
Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] spense infine nella clinica Quisisana di Roma, dove era stato trasferito, sotto sorveglianza, da Formia.
Il lascito teorico di Gramsci
Sia la pubblicazione degli scritti politici sia le Lettere dal carcere (1947; ed. ampliate 1965, 1988, 1996) sia ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] ha lasciato una traccia profonda nella cultura italiana anche per l'influenza esercitata, con diversi esiti, su Croce e su Gramsci.
Vita, opere e pensiero
Si formò a Napoli alla scuola hegeliana che ivi fiorì intorno alla metà del 19º sec ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] È stato insignito (1995) della medaglia d'oro per i Benemeriti della scienza e della cultura. Opere principali: AntonioGramsci e la filosofia della prassi (1951); Jacques Mallet-Du Pan (1957); Positivismo giuridico e costituzionalismo (1963); Ch. H ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al Gruppo di Studi “AntonioGramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con la quale ha organizzato conferenze, seminari ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] un episodio di vent'anni nella tattica della borghesia". Che era una frase a effetto, ma nè giusta, nè esatta. AntonioGramsci, nel ‟Gndo del Popolo" del 19 ottobre 1918, sottolineava gli attacchi a Bergson proprio da parte dell'Action Française, e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1964; R. Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, La religione in B ". Letture e interpreti di C., Galatina 1978; G. Galasso, C., Gramsci e altri storici, II, Milano 1978; M. Franchini, C. e ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e di natura politica.
Sul primo punto, fu decisivo, nel 1947, l'incontro con le Lettere dal carcere di AntonioGramsci, che recensì subito su Leonardo, la rivista di cui, dal 1946, era diventato redattore – cioè, in effetti, direttore –, avviando ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in fondo, l'interna incompatibilità, così da segnare in qualche modo un rispettoso distacco di Korsch dal marxismo.
6. AntonioGramsci
L'interpretazione di Marx sviluppata in Storia e coscienza di classe e in Marxismo e filosofia costituisce ciò che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] a Berlino nel gennaio del 1919. Teorici come il tedesco Karl Korsch (1886-1961), l'olandese Anton Pannekoek (1873-1960) e l'italiano AntonioGramsci (1891-1937), pur con accenti diversi, avevano tentato di dare al comunismo occidentale nei primi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] rimorso, cit., p. 28); in questa prospettiva egli cita, come punti di riferimento, per un verso, l’opera di AntonioGramsci, in cui sono ravvisabili i prodromi di una storia religiosa del Sud considerata nel quadro della questione meridionale e, per ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...