• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [306]
Storia [137]
Arti visive [88]
Religioni [34]
Letteratura [29]
Musica [24]
Diritto [22]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Archeologia [10]

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] si unirono ai catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio Grimaldi, avvenne il 28 agosto e la vittoria fu dalla parte dei veneto-catalani. Per ristabilire la situazione, Genova si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] , si era trasferito in Messico, dove svolgeva attività di agente, oltre che per il C., per altri genovesi di Siviglia, Antonio Grimaldi e Giovan Francesco Vivaldi, soci del C. in varie operazioni commerciali. Forse il C. stesso si recò in Messico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Maristella Ciappina Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] da due nobili incontro al re a Napoli. Dopo il rifiuto di Eugenio, Durazzo e di Antonio Grimaldi, la scelta cadde sul B. e su Pier Francesco Grimaldi (credenziali: 23maggio), che, accompagnati da dieci gentiluomini e un seguito di quaranta persone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di Grimaldi, Grotta delle Arene Candide presso Finale Ligure). A N delle né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Grimaldi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] parte più forte: Onorato II fu il primo ad assumere (1612) il titolo di principe. Nel 1715 Luigia Ippolita G., unica erede di Antonio I, sposò J.-F.-L. Goyon-Matignon, conte di Thorigny, il quale salì sul trono monegasco, assumendo però per sé e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO D'ANGIÒ – GRACE KELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi (2)
Mostra Tutti

cavalla

Enciclopedia on line

In numismatica, moneta di Antonio I Grimaldi principe di Monaco; sul recto il busto del principe, sul verso una grande A e un valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NUMISMATICA

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Genovesi Saverio Ricci In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] più libertà di quello che i teologi avrebbero voluto» (Vita di Antonio Genovese, 1756, in Autobiografia, lettere e altri scritti, cit., Mario Pagano, da Giovanni Andrea Serrao a Francescantonio Grimaldi e Melchiorre Delfico. In Italia come in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Gaetana Cantone Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] e argentieri e, in particolare, l'aiuto prestato ad Antonio Monte (da cui discendono i più noti autori di argenti Santissima Nunziata […] ed egli sempre ne contribuiva gran parte al P. Grimaldo". Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Historia della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVAGNA – MICHELANGELO NACCHERINO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] e signore di Monaco (Agostino di Lamberto, morto nel 1532), sono almeno tre i Grimaldi con i quali la confusione è possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo. Anche il Gioffrè, nel suo attentissimo studio sulle ditte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco Emilio Pandiani I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] , l'erede di Monaco sia lo sposo o il discendente di una Grimaldi, con l'obbligo di prendere in perpetuo il nome e le armi dei ) gli statuti del principato (Code Louis); il successore Antonio I (1701-1731), fa restaurare le fortificazioni e costruire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
autostrada del mare
autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali