La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] I nella stampa veneziana dell'epoca, in Venezia e i Concili, a cura di Antonio Niero, Venezia 1962, pp. 95-133 (cf. in partic. pp. 95-96 . Cf. ibid., p. 14. Sulla giunta Grimani cf. Alvise Zorzi, Venezia e la giunta Grimani, in Pio X. Un papa e il suo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] antiche e magnifiche, come quella di S. Giorgio Maggiore e di S. Antonio di Castello, ove si conservavano i codici greci, latini ed ebraici del cardinale Domenico Grimani, includenti quelli di Pico della Mirandola da lui acquistati (225). Di tali ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Piero Foscari e Giuseppe Volpi, sostenuta dalla giunta Grimani a partire dal 1917, con il polo industriale 1939, nr. 2, pp. 8-27; Index Religiosorum Provinciae Venetae S. Antonii Venetiarum ad diem XV Maji MCMXLIII, ibid., 19, 1943, fasc. speciale, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] spregiudicata classe aristocratica fortemente imprenditoriale (i Grimani, i Vendramin, ecc.). Costoro, Guido Rocca, La marcia su Roma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un paese del Veneto la famiglia ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] illuminate, pp. 144-145.
25. Così la definiva il patrizio Paolo Antonio Erizzo: cf. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento proprio Donà riva de Biasio, in Archivio Marcello Grimani Giustinian, filza 342).
131. Lippomano a Querini ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] il racconto reso al procuratore che la interroga:
Mio padre chiamasi Antonio P. d'anni 50 di professione burchiajo. Mia madre Ludovica T prove(216). Invocando la sentenza, il sindaco Grimani, sollecitato da una interrogazione in consiglio comunale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] il Comune di Venezia nella figura del sindaco Francesco Grimani: si tratta della convenzione stipulata il 23 luglio Mori, Torino 1986, pp. 706-707 (pp. 675-707); Giorgio Spini-Antonio Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 157-158, 267.
264. Giorgio ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nelle sue Memorie teatrali] eretto con mirabil prestezza l'anno 1678 da Gio. Carlo, e Abate Vincenzo fratelli Grimani d'Antonio, Nipoti, et eredi di Giovanni sudetto, mostrando in questo modo d'aver ereditata non meno la magnificenza, che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Ivanovich nelle sue Memorie teatrali] eretto con mirabil prestezza l’anno 1678 da Gio. Carlo, e Abate Vincenzo fratelli Grimani d’Antonio, Nipoti, et eredi di Giovanni sudetto, mostrando in questo modo d’aver ereditata non meno la magnificenza, che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ne assumono la protezione: così il cardinale Domenico Grimani ebbe come medico e maestro d'ebraico Abraham de . 48. L'opera è dedicata al segretario del senato Antonio Vinciguerra.
80. Antonio Giunio, di Chiari nel Bresciano, fu priore del collegio ...
Leggi Tutto