La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] come termine di riferimento (i Foscari, i Molmenti, i Grimani e tutti i venezianissimi nomi sin qui ricorrenti) — «Il Federazione per gli / interessi turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dal Carafa, vescovo teatino, e vi rimanemmo fino a notte. V'erano lì Vincenzo Grimani, figlio del defunto doge, Agostino da Mula, Antonio Venier, Girolamo Miani, Girolamo Cavalli, patrizi veneti, e Giacomo di Giovanni, cittadino, tutte persone ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] diritto maggiormente efficace. Era con queste attese che il Grimani, nel primo dei due casi che abbiamo preso in un'azione processuale nei confronti di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare con la violenza dalle ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 77-107; B. F. Tamaro, L'origine della raccolta Grimani, Venezia 1942; O. Bebesch, The art of the Renaissance in 1966, pp. 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, pp. 51-83; ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ottocento ancora operanti nell’era Fradeletto-Grimani. Significò altresì il definitivo distacco di Mario Isnenghi, v. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001.
...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L , che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette giorni ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Venezia, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 13, 1934, nr. 2, p. 58 [pp. 57-66]).
51. Antonio Rosso, Il nuovo edificio scolastico ‘Filippo Grimani’ a Marghera, ibid., 6, 1927, nr. 3, pp. 91-96.
52. «Quando già una parte del suo territorio ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Beatrice d'Este e l'ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatrice d'Este († 1226) e Minio, ibid., doc. 35, pp. 249-268, 1299 aprile 25; per il Grimani, M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. 12, pp. 254-266, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] fu inoltre consigliere comunale durante il sindacato di Filippo Grimani, cui era unito da vincoli di antica amicizia. Romagna», ser. VI, 1, 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo Malagola, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 22, 1911, nr. 43 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ridotto. Nel giro di un anno, il 1803, Grimani lasciò la vicepresidenza del governo a un funzionario di e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, pp. 132-133; quindi per il figlio Antonio, ibid., 2, 1838, pp. 151-174; 3, 1839, pp. 32-33; 5, ...
Leggi Tutto