GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Vienna l'aveva a lungo sostituito il segretario Antonio Padavino), e durante l'assenza gli era stata 215; una lettera del G. (Zara, 19 luglio 1627) a Francesco Grimani provveditore della cavalleria in Dalmazia è Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. Un duro colpo per il M., al A. Segarizzi, Modena 1909, ad ind.; P. Paschini, Il card. M. Grimani ed i prelati della sua famiglia, Romae 1960, ad ind.; A. Ventura, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] stabilmente, come da tradizione familiare, per i teatri dei Grimani, il S. Giovanni Crisostomo e il S. Samuele, nel ’albero genealogico proposto da E. Povoledo.
Qui sono infatti registrati due Antonio: uno, di cui si hanno notizie dal 1692 al 1733; l ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] amore, dato al S. Angelo nel 1725 con musica di Antonio Vivaldi, è un lavoro postumo forse rivisto da Giovanni Maria The repertoire of a Venetian opera house (1678-1714): The Teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, Harvard 1985, passim; E. Selfridge ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Secondo Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con Giovanni Antonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma privata del padre Achille, divenne uditore criminale del cardinale Marino Grimani, legato dell’Umbria. In questo arco di tempo fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] ott. 1642, al protettore dell'Ordine, il cardinal Antonio Barberini, chiedendogli "una proroga della ricreatione della vendemmia". come riferisce il rappresentante veneto a Parigi Alvise Grimani, s'intestardisce a "far... le cerimonie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] 'uomo pronto - come auspica l'ambasciatore sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione et placar" Paolo V . 1234/1; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Morosini Grimani, 383; Ibid., Codd. Cicogna, 701/5 (riguarda il C., non ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] terzeria della borsa dovuta al F. e a suo fratello Antonio. Di quest'ultimo sappiamo che, almeno dal gennaio 1485, era Aldo del 19 dicembre, comunicandogli di aver lasciato il Grimani e di essere passato al servizio del cardinale Galeotto Franciotti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] . Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa prole. A quel tempo il G della Francia, come potevano appurare gli ambasciatori straordinari Giovanni Grimani e Angelo Contarini, che tra la fine di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] nel 1723; una traduzione italiana a cura di Antonio Goldoni, che si trova nelle Notizie istoriche del nel 1678, insieme col C., per un anno nella compagnia dell'abate Vincenzo Grimani.
Dopo il 1682, o più tardi, dopo la morte del Biancolelli (1688 ...
Leggi Tutto