VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] via da Tino Buazzelli, dalla giovanissima Anna Maria Guarnieri e da Elsa Albani.
L’esordio degli Spettacoli le varie puntate nello sceneggiato televisivo La fiera della vanità di Anton Giulio Majano e come beffardo e nevrotico Laudisi in Così è ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] dal liutaio Jean-Baptiste Vuillaume una copia del Guarnieri di Paganini, grazie all’interessamento del medesimo a più riprese e in diversi periodi, lo fecero scontrare con Antonio Bazzini, Alexandre-Joseph Artôt e Teresa Milanollo. Ma Sivori fu ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] edili (Archivio di Stato, sez. I, serie XIV) dei 1789 Pietro Ilarione è inferiniere. Da Margherita Guarnieri Pietro Ilarione ebbe il figlio Antonio (nato il 17 giugno 1762), che a soli sedici anni riceveva la nomina acapo sovrastante aggiunto con l ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] più vivaci e ricchi di idee che, come scrisse Antonio Ghirelli, «ebbero la ventura di incontrarsi, di essere 7; F. Poggiali, Sulle orme della Compagnia dei giovani: De Lullo-Falk-Guarnieri-Valli-Albani, Roma 2000, 20072, pp. 67-88; La morte della ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] «mille trecento con septanta trei» recensita nel Seicento da Marc’Antonio Guarini, e connessa alla decorazione della cappella de’ Petrati nella della contiguità cronologica tra le due imprese (Guarnieri, 2012).
L’attribuzione del rotulo viennese a ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Costruì strumenti di ampie dimensioni, sui modelli di Stradivari e Guarnieri; usò talvolta la doppia filettatura. La sua arte non è dei bordi.
A continuare l'opera di Gaetano (II) fu il figlio Antonio, nato a Torino il 19 ag. 1831, e ivi morto il 31 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] a Francesco Guarnieri. Entrambi i testi (l’epistola di Perotti a Guarnieri con il The first call for press censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto, and the editing of Pliny’s Natural history, in Renaissance quarterly ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] che avvolge la cupola della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. L'Incoronazione della M. e il suo tempo (1600-1674) (catal.), a cura di I. Del Frate - G. Guarnieri, Orvinio 2000; Il cavalier V. M. e il suo tempo. Atti del Convegno, Orvinio( 2000, ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] ai suoi abiti nelle sale dell’A.M.I. erano esposti oggetti, sculture, dipinti, opera di artisti che, come Cambellotti, o Antonio Maraini, vi tennero anche mostre personali.
Tra il 1921 e il 1922 la M. organizzò l’Esposizione d’arte italiana moderna ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] tra gli altri, il filosofo Stellini, il matematico Belgrado, gli storici Brunacci e Gennari, i nobili A. Molin, A. Guarnieri Ottoni e Dondi dall'Orologio, il medico veronese L. Targa, per conto del quale, con la sua competenza di lessicografo, seguì ...
Leggi Tutto