ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , IlSettecento, II, Milano 1955, pp. 663, 773; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia..., Senigallia 1961, pp. 232, 234, 241; R des frúhen Settecento in Rom. Studien zum römischen Aufenthalt Bernardo Antonio Vittones, Zürich 1972, pp. 25, 47 n. 71 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] da disegno di A. Appiani. Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni …);due stampe per le esequie della regina di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] edili (Archivio di Stato, sez. I, serie XIV) dei 1789 Pietro Ilarione è inferiniere. Da Margherita Guarnieri Pietro Ilarione ebbe il figlio Antonio (nato il 17 giugno 1762), che a soli sedici anni riceveva la nomina acapo sovrastante aggiunto con l ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] che avvolge la cupola della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. L'Incoronazione della M. e il suo tempo (1600-1674) (catal.), a cura di I. Del Frate - G. Guarnieri, Orvinio 2000; Il cavalier V. M. e il suo tempo. Atti del Convegno, Orvinio( 2000, ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] allievo, con i fratelli Antonio e Remigio, di Giulio Parigi, che aveva aperto a Firenze una scuola di G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno..., Venezia 1959, pp. 64, 116; G. Guarnieri, Livorno medicea, Livorno 1970, pp. 130 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto