GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Giovanni Antonio Pandoni detto il Porcellio, Angelo Acciaiuoli, Agostino Patrizi, Giovanni Antonio Campano copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i manoscritti I.13, I.36, T.33. L'edizione critica del De gestis è stata ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] . Pochi giorni dopo, insieme con Antonio Morone, si recava a Montedoglio dal insieme con Jacopo Acciaiuoli e Guido Bonciani fu Kent, Palaces, politics and society in fifteenth-century Florence, in I Tatti Studies, II (1987), pp. 64 s.; R. Bessi ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] pubblicazione dell'Africa. Tre illustri personaggi (l'Acciaiuoli e i due Orsini, Napoleone conte di Manuppello e Nicola dal genero Giuliano); piccoli legati riservò a due nipoti, Antonio e Barbato (figli di Caterina?). Elesse sepoltura nella chiesa ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] direzione scenica di Filippo Acciaiuoli, fu rappresentato il suo à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; Cantatas by A L. Weaver, New York 1986; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , al canonico Antonio Soncini suo vicario Magliabechi ... Regesto, a cura di M. Doni Garfagnini, I, Roma 1981, pp. 86-87 (ma il D., forse, allora, non è lui uno dei persecutori di R. Acciaiuoli); La musica a Brescia nel Settecento…, Brescia 1981, p. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] incarico diplomatico in Francia, in sostituzione di Donato Acciaiuoli morto in viaggio (nell’occasione Guidantonio condusse con , anteriore al 15 ottobre 1483, il primogenito Antonio – notaio come il padre e i due nonni – era il solo ad avere un ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] anche a esponenti dell'entourage fiorentino fra i quali Donato Acciaiuoli.
La Historia de Volaterrana calamitate è il Biblioteca comunale, ms. XXIV F.175: Epistolarium Antonii Hyvani Sarzanensis liber secundus; Vienna, Österreichische Nationalbibl., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] incoronato imperatore, il gran siniscalco del Regno Niccolò Acciaiuoli (marzo 1355), affinché fosse approntata una nuova sottoscrivere un nuovo accordo tra il M. e i figli da una parte, e il conte Antonio dall'altra. Tale pace, proprio per le ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in appoggio del Monferrato. L'11 aprile, quando l'Acciaiuoli stipulava a Tours con Renato d'Angiò il trattato con l'impresa del Regno. Non ottenne nulla ed egli e i suoi, come scrisse Antonio di Noceto al duca di Milano, arrivati in corte poveri ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] controversia legale con il fratello Antonio, come si ricava dal Libro di ricordi). I provvedimenti del 1458 vietavano il M. nutrì la speranza che Luca Pitti, con Angelo Acciaiuoli e Dietisalvi Neroni riuscissero nell'intento di liberare Firenze dall' ...
Leggi Tutto