• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [121]
Storia [61]
Religioni [23]
Letteratura [24]
Arti visive [16]
Diritto [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [4]
Lingua [3]

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] particolare assumono, tra il III e il IV libro, i problemi inerenti al disciplinamento linguistico (Del frenar la lingua, l'Avviso dei favoriti di Antonio de Guevara, testi che Laudatio della famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, di cui dà notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYR, Sigismund

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Sigismund Tobia R. Toscano – Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza. Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] più ridotta stampa realizzata da Giovanni Antonio De Caneto nel 1506. Il il 13 maggio 1517 e la vedova si era accollata i costi per la fornitura di carta ordinata dal M. e in laudem civitatis Neapolitanae di Zanobi Acciaiuoli (Manzi, n. 32) e nel ... Leggi Tutto

imperatori romani fino a Marco Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imperatori romani fino a Marco Aurelio Raffaele Ruggiero L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] populi di Leonardo Bruni (volgarizzate da Donato Acciaiuoli nel 1476). Il modello eroico di Bruto tirannicida arginare la catastrofe autocratica dello Stato perseguita da Ottaviano e Antonio (Discorsi I xvii 6-7; cfr. Plutarco, Vite parallele, Vita ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – LUCIO GIUNIO BRUTO – MARCO GIUNIO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatori romani fino a Marco Aurelio (1)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] a Tommaso Ceffi, Andrea Alamanni, Antonio del Rosso, Marco Parenti, Piero e Donato Acciaiuoli. Questo gruppo si era dato nel momento della sua morte nell’aprile del 1492 rimane tra i più memorabili di tutto il Quattrocento. Morì il 12 maggio 1499 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] di greco: tra i suoi allievi, oltre a quelli già ricordati, furono Piero e Donato Acciaiuoli. Che Marsilio Ficino pp. 214-220. Il Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis praedicatorum, cit., II, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano voleva conservare per i suoi eredi. Per l'amico, interpellava altri protagonisti: Antonio da Barberino, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLA, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] per il giovane patrizio fiorentino Ottone, nipote del cardinale Acciaiuoli. Proprio questa relazione con Bruni, allora in Curia dall’amico Guarino Veronese che gli recava i saluti dell’umanista Antonio Corbinelli. Scola rispose «inter fluctuandum a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIER CANDIDO DECEMBRIO

CENNINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Piero Marco Palma Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] serie difficoltà economiche, tanto che il della Fonte dovette interporre i suoi buoni uffici presso Donato Acciaiuoli per farlo assumere come segretario dell'ambasciatore fiorentino a Napoli, Antonio Ridolfi. Ma il C. non sarebbe riuscito a lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano de' Luca Sartorello RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] 1569 presso Cortona, con l’incarico di coadiuvare un suo parente Giovanni Acciaiuoli, che per conto del duca Cosimo de’ Medici era stato colà Antonio Rosso Martini, e pubblicata solo nel 1883 da Oreste Tommasini (che edita i cappelli introduttivi e i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI ACCIAIUOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE’ MEDICI

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Acciaiuoli, i beni e le cariche. Nonostante le concessioni largite dal re, nell’aprile 1401 il M. e il fratello non parteciparono al Parlamento convocato da Ladislao a S. Chiara. Il M. morì nel 1402. Con Caterina Sanseverino ebbe Giovanni Antonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali