• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [9]
Storia [7]
Cinema [5]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Sport [3]
Film [2]
Storia delle religioni [2]

TAVARONE, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVARONE, Lazzaro Gianluca Zanelli – Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] delle pareti della galleria delle battaglie (López Torrijos, 1999; García-Frías Checa, 2007, con l’ La tela con S. Giacomo salva un innocente dal rogo (Genova, S. Antonio in Sarzano), che in origine faceva parte di un ciclo destinato al distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIOVANNI AGOSTINO RATTI – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVARONE, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

MALVICINI FONTANA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI FONTANA, Valerio Vincenzo Lavenia Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] progovernatore della città, García Manrique de Lara. diretto riferimento è al commissario regio Piero Antonio Pansa, ma fu in questo contesto in Italia, XXIII (1969), pp. 31 s.; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra '500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ARCIVESCOVO DI COSENZA

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] magister Dominicus olim Sandri Bartholomei Antonii Fancelli de Septignano, sculptor lapicida nelle grazie di don Iñigo López de Mendoza, secondo conte di Tendilla, indirizzata al vescovo di Avila (Meneses Garcia, II, 1974, p. 50), apprendiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] e dell’isola Martín García, con lo scopo il presidente paraguayano Francisco Solano López – dopo aver rotto diplomaticamente Leonardis, Roma 1988, pp. 43, 283. Sulle figure di Antonio e Niccolò Susini Millelire: A. Falconi, Come e quando Garibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

NASELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Alberto Teresa Megale – Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni. Le prime notizie [...] spagnoli, Pedro de Salcedo e Antonio de Laso. Al suo interno López Bernasocchi, Madrid 1984, pp. 455-462; A. Sánchez Romeralo, El supuesto retorno de Ganassa a España, in Quaderni ibero-americani, LXVII-LXVIII (1990), pp. 121-133; B.J. García García ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – REGNO DI CASTIGLIA – ENRICO DI NAVARRA – LINGUA SPAGNOLA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

SPINOLA COLONNA, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio Nicoletta Bazzano SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] all’ombra del padre. Nel 1682 Filippo Antonio, duca di Sesto, dal 1678 generale degli J.L. Barrio Moya - R. López Torrijos, Las colecciones artísticas del IV marqués di A. Álvarez-Ossorio Alvariño - B. García García - M. Virginia León, Madrid 2007 (in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – UNIVERSITÀ DEMANIALI – FILIPPO V DI BORBONE

PAOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Giovanni Luca Rivali PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] di Hispaniola. Nel 1550 il liutaio Juan López rientrò in Spagna con l’incarico di de Velasco. All’inizio di agosto 1559 Antonio de Espinosa, il fonditore che aveva , México 1940, ad nomen; J. García Icazbalceta, Bibliografía mexicana del siglo XVI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINADOIS, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINADOIS, Giovan Tommaso Paola Guizzi MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioan­nes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio. Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] quelle di Matteo D’Afflitto, Antonio Capece e Tommaso Grammatico (una patto che il prescelto sposasse una figlia di Garcia Manrique, marito di Isabella Bresegna. Il , Bari 1938, pp. 174-178; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli: Mario Galeota e ... Leggi Tutto

El verdugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El verdugo Miguel Marías (Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] oggi il più perfetto e maturo dei film di Luis García Berlanga (nonostante la critica abbia talora mostrato di preferire Plácido (Carmen), José Isbert (Amadeo), José Luis López Vázquez (Antonio), Ángel Álvarez (Álvarez), Guido Alberti (direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LUIS GARCÍA BERLANGA – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO FLAIANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali