FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] decennî seguenti con gli avvocati F. Leitenburg ed E. G. Lazzarini, per darci le cose migliori (senza uscire dalla mediocrità) nel più delicato, musicale, intimista, e il valoroso umorista Antonio Bauzon (nato a Trieste nel 1879). La generazione che ...
Leggi Tutto
VALARESSO (o anche Vallaresso), Zaccaria
Guido Mazzoni
Patrizio veneziano, letterato e protettore di letterati; nato nel 1686, morto il 23 marzo 1769. Va distinto da un suo omonimo che appare nelle [...] uno dei quali, Gioas re di Ginda, fu musicato da Antonio Lotti; e un inconcludente poema, di ventisette canti in ottave, ingegnosa e saporita, della tragedia Ulisse il giovane di Domenico Lazzarini, e, in genere, della tragedia di forme e intenzioni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha , p. 420 (pp. 419-421).
79. Ibid., p. 419.
80. Vittorio Lazzarini, I più antichi codici di Dante in Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 41, 1921, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio Liber partium consilii magnifice comunitatis Padue, in Vittorio Lazzarini, Il preteso documento della fondazione di Venezia e la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a sinistra gli avi posero un busto di Marc'Antonio e uno di Pompeo. Laggiù vidi bei marmi Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981; Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei dell'edilizia storica veneziana, "Restauro e Città", ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che costeggia questa difesa, eretta tra l'ospedale di S. Antonio e il muro del giardino di S. Anna. I pali b. 68, processo 151, filza 1, cc. 7v-8v.
148. Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] altrettanti dipinti allegorici di Gregorio Lazzarini dagli argomenti più asettici, quali .
49. Ibid., p. 142.
50. Ibid., pp. 144- 149.
51. Antonio Niero, Un progetto sconosciuto per la basilica della Salute e questioni iconografiche, "Arte Veneta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Ägypten, Leiden - Boston - Köln 2002; L. Lazzarini, La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai al-Makarim afferma che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIX ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1996, pp. 7-14.
Le fonti epigrafiche
di Maria Letizia Lazzarini
L'epigrafe per la sua stessa definizione (ἐπί γϱάφειν "scrivere sopra Palacio sul Guatemala del XVI secolo e l'opera di Antonio de Ciudad Real sui viaggi di Alonso Ponce in varie ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione .
141. Ibid., pp. 69, 72-73.
142. Corregge su questo punto il Lazzarini T. Dean, ibid., p. 85.
143. Ibid., p. 82.
144. A ...
Leggi Tutto