Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pp. 172 s. [pp. 167-190>).
8. Vittorio LAZZARINI, L'acquisto di Lepanto (1407), "Nuovo Archivio Veneto", 15, Preto, Venezia e i turchi, Firenze 1975, pp. 37-45.
124. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Ead. - Giorgio Cracco - Antonio Rigon, Padova 1984, pp. 231-242 (pp. 231-253). Per le cartiere cf. V. Lazzarini, Beni carraresi, pp. 280-281 (acquirenti furono i Corner e i Morosini).
48. Per ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] pp. 19, 21.
130. Ibid., p. 19. Cf. Antonio Carile, Il problema delle origini di Venezia, in AA.VV., Le pp. 21-24.
177. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131.
178. Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] n. 48. L'opera è dedicata al segretario del senato Antonio Vinciguerra.
80. Antonio Giunio, di Chiari nel Bresciano, fu priore del collegio pt. I, Torino 19002, pp. 278-282; Vittorio Lazzarini, L'Avvocato dei carcerati poveri a Venezia, "Atti dell' ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1737 le poesie del professore padovano Domenico Lazzarini, in greco e latino.
Elogi entusiastici 400; cf. M. Berengo, La crisi, p. 1333.
59. L'espressione è di Antonio Prata, in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 369 (relazione 12 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] . L'edizione della parte introduttiva di Marco in Antonio Carile, Aspetti della cronachistica veneziana nei secoli XIII la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958, con la bella caratterizzazione del cronista che si ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] V-IX, Padova 1942, nr. 53, p. 98.
109. Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane e la loro conservazione, in "in suro [Tiro?> supra fontegam", agosto 1178 (Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che si ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 91. M. Ferro, Dizionario, pp. 803-804.
92. Vittorio Lazzarini, L’avvocato dei carcerati poveri a Venezia, «Atti del R. Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77-78. In generale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] un "angolo di territorio bizantino" (V. Lazzarini), facente ancora parte dell'antica "a Deo 'antichità all'alto medioevo, pp. 115 (pp. II1-120). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958.
22. V. per questo periodo Roberto Cessi . 9.
38. M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. 401.
40. ...
Leggi Tutto