La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] è giunto ma ne abbiamo un riassunto in Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Venezia 1718 (Degl'Istorici Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 81 (ruolo della Chiesa).
55. V. Lazzarini, Scritti, pp. 213-214; R.L. Wolff, A New Document, p. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 483-484 (pp. 473-497)
5. A. Castagnetti, Famiglie, pp. 620-623: "Primates" e giudici; Id., Dai tribuni, pp. 89 ss., in partic. pp. 106 ss.
6. Vittorio Lazzarini, Originali antichissimi della cancelleria ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] afferma che la signoria veneziana aveva commissionato ad Antonio Veneziano, pittore di origine veneziana che però Rosenberg, Notre Dame-London 1990, pp. 191-206.
90. Lino Lazzarini, ῾Dux ille Danduleus'. Andrea Dandolo e la cultura veneziana a metà ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] origini. È del resto nota l'acuta analisi di Vittorio Lazzarini (63) - cui ha fatto seguito il medesimo Cessi (64 1986, coll. 1100-1101, articolo redatto da Johannes Kramer e Antonio Lupis.
179. Ferdinando Arrivabene - Francesco Cherubini, agg.
180. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 1958, pp. 10-11 (pp. 1-14).
19. Vittorio Lazzarini, Frammento di registro del tempo
della guerra di Chioggia, "Archivio ); III, pp. 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, I-VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] filosofica italiana. In particolare, Renato Lazzarini, discepolo di Buonaiuti, propose sul moderni. La nuova apologetica tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon, Vicenza 2003, pp ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] per es. A. Vago, L'amministrazione, pp. 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889,
70. T. Dean, Venetian Economic Hegemony; Vittorio Lazzarini, Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in àntiche ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] lasciò in eredità nel 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere impiegata ad accrescerne la rendita sempre più preponderante, su cui si v. Vittorio Lazzarini, Antiche leggi venete intorno ai proprietari nella terraferma, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 45, p. 75). Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda, in ).
49. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 128.
50. Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Veniero, Venetia 1577, c. A 8r.
24. Vittorio Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Id., Scritti , 1903, pp. 55-68.
77. Charles E. Cohen, The Drawings of Giovanni Antonio da Pordenone, Firenze 1980, pp. 73 ss.
78. D. Rosand, Painting in ...
Leggi Tutto