SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antiques de la broderie de Bayeux, Bruxelles 1964; A. Lazzarini, Coscienza etrusca in Orvieto medievale, in Sopravvivenze e memorie pp. 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, pp. 51- ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] testo corrispondente alla n. 40.
129. Vittorio Lazzarini, Escusati del Dogado Veneziano, "Atti dell'Istituto Ead., Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 480 ss. (pp. 473 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Padova. E agli insegnanti Pavanello associava scolari illustri quali il commediografo Luigi Sugana, Antonio Fradeletto, il letterato e filologo Vittorio Lazzarini, lo scrittore Emilio Salgari, l’esploratore polare Pier Luigi Penzo; in quegli anni ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 41-79).
13. Per le citazioni si vedano: Vittorio Lazzarini, Lettere ducali veneziane del secolo XIII ("Litterae clausae") ( particolarmente p. 98) e, per la figura del vescovo, Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale dei secoli XII ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] bibliografia a cura di Gilberto Mioni alle pp. 339-366); Vittorio Lazzarini, Pompeo Molmenti, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 7, 1928 VI, 1, 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo Malagola, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 22, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] integrano in diversa misura il sempre prezioso Vittorio Lazzarini, Possessi e feudi veneziani nel Ferrarese, in di Roberto Cessi, Padova 1942, doc. 25 pp. 33-38.
37. Antonio Baracchi, Le carte del Mille e Millecento che si conservano nel r. Archivio ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] La famiglia ducale è definita da Antonio Carile, La formazione del ducato veneziano, in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le 389-390.
97. Origo civitatum, p. 139.
98. Vittorio Lazzarini, Doge di un giorno. Gli ultimi Orseolo, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] s.j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di Padova che sarà valso per un Balbo come per il socialista Lazzarini o per il Girardi, in seguito fondatore in Italia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Storia e ambiente, uomini e risorse, a cura di A. Lazzarini, F. Vendramini, 1991). Nelle zone di montagna si assiste a ‘cavalieri’). Nel 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti di organizzatore che mise ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] si erano parimenti formati i poco più giovani Stefano Jacini e Antonio Meli Lupi di Soragna, entrati anch’essi nella cerchia di Semeria Grassi, Saul Israel, Arturo Carlo Jemolo, Renato Lazzarini, Cesare Magni, Maria Monachesi, Gennaro M. Monti ...
Leggi Tutto