L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Achille Italo 6/5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura Gerola Giuseppe 11/ Laura e non il padovano (e regolarmente e liberamente eletto) Lazzarini? Fu il professore Ugo Morin, presidente del C.L.N. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937; Antonio Favaro, Notizie storiche sul Magistrato veneto alle acque, "Nuovo Archivio Veneto di Venezia, II, pp. 333 s.
220. Vittorio Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali, Padova 1895, pp. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] si tengano presenti per questo primo umanesimo almeno: Lino Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'Umanesimo in veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo estera del Partito Popolare Italiano, II, pp. 163-200; A. Lazzarini, Il Partito popolare a Padova dalle origini alla marcia su Roma, II ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] tempo, nonché sulla natura e i limiti della sua iniziativa, cf. Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie, "Studi Veneziani", 7, 1965, di C. Finzi in questo stesso volume.
55. Cf. L. Lazzarini, Paolo de Bernardo, p. 31.
56. Si dà il caso che ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] .S.2, XII, 2, 1922, pp. VI-X; Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, al 1349); ma per la sua datazione, non anteriore al 1352-1353, v. L. Lazzarini, Paolo di Bernardo, p. 57 n. 1.
67. A.S.V., Secreta, Collegio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] il suo concilio, Torino 2009, pp. 85-99.
18 A. Lazzarini, La visita pastorale di Luigi Pellizzo nella diocesi di Padova (1912- di Pio XII, cit., pp. 305-340.
140 M. Mariotti, Mons. Antonio Lanza, in P. Borzomati, F. Milito, A. Sorrentino et al., Oasi ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] e Boara (73). O dai Venier, visto che Marco Antonio, a nome suo e degli altri consorti, nell’agosto del Roma 1960, pp. 31-48.
47. Sul feudo di Trisigallo cf. Vittorio Lazzarini, Marino Falier e un feudo dei Falier nel Ferrarese, «Archivio Veneto», ser ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] e Umanistica", 16, 1973, pp. 163-178; Lino Lazzarini, Nuovi documenti su Giovanni Gerolamo Nadal e la "Leandreide", in Venezia, in AA.VV., Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196.
32. Cf. Id., La ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] 1980).
10. L'opera cui fare riferimento resta Vittorio Lazzarini, Il preteso documento della fondazione di Venezia e la cronaca , Stadt und Stadtpatron im mittelalterlichen Italien, Ziirich 1955; Antonio Niero, I santi patroni, in Il culto dei santi ...
Leggi Tutto