FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ).
Nel 1711 è documentata la partecipazione di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto Bergamo 1993, pp. 240 s.; M.T. Lazzarini, Gli apparati decorativi, in A.M. Giusti - M.T. Lazzarini, La Certosa di Pisa a Calci, Pisa ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] una perfetta conoscenza delle lettere greche sotto D. Lazzarini, laureandosi in utroque iure nel 1730. Il 21 A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] protagonista maschile (il fiume Alfeo). Gregorio Lazzerini (Lazzarini), virtuoso al servizio del cardinale e di Francesco in S. Agnese (2 febbraio), al seguito del cardinale Antonio Barberini, di cui era entrato al diretto servizio; prima di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] educazione umanistica e che fu discepolo dell'abate D. Lazzarini, professore di lettere greche e latine a Padova. (1761-1769), in Finanza e politica nell'età di Maria Teresa: Antonio Greppi (1722-1799), in Archivio storico lombardo, CXXII (1996), p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della Scala, con il compito di esternare le provincie napoletane, n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 190, 212, 244, 293; Ministero ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] egli può avere anche subito l'influenza, a Venezia, del Lazzarini (così il Passamani), e più tardi quella del Piazzetta ( perché fu l'occasione per lui di venire in contatto col pittore Antonio Gresta. Per più di due decenni l'intenso lavoro dei B. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] 1889, tav. VIII n. 1; A. Bazzoni, Commissioni di Paolo Antonio Soderini e G. R. oratori della Repubblica fiorentina a Venezia negli anni , II, Roma 2014, pp. 414 s.; I. Lazzarini, Communication and conflict: Italian diplomacy..., Oxford 2015, ad ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] per altri cinque anni nel 1447. Alla morte di Antonio nel 1448, dunque, la successione dei due figli, sforzesca: 1450-1500, Roma 1999-2000, I, a cura di I. Lazzarini, nn. 332, 375; IV, a cura di I. Lazzarini, nn. 127, 218, 289, 324; V, a cura di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] relativamente sereno furono le nozze del cognato Gianfrancesco con Antonia Del Balzo, cui pure il marchese non poté partecipare A. Giallongo, Milano 2005, pp. 106 s.; I. Lazzarini, Un dialogo fra principi. Rapporti parentali, modelli educativi e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] avvenimenti, Rafaino Caresini, Lorenzo De Monacis, Antonio Morosini e Nicolò Trevisan su tutti, che Marin Faliero, in Archivio veneto, XXIX (1885), pp. 202-204; V. Lazzarini, Genealogia del doge Marino Faliero, in Nuovo Archivio veneto, n.s., III ...
Leggi Tutto