CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] veneziano a Roma Pietro Contarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali Someda de Marco, Medici forojuliesi…Udine 1963, pp. 89-103; L. Lazzarini, I Ricovrati di Padova. G. Galilei e le loro "imprese" accademiche, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] variazioni a Padova nell'agosto 1456 e nel dicembre 1458 (Lazzarini, 1908, pp. 283-285). Il Ć. rimase a ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove acquistò da Antonio Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Tribolo, che il 17 genn. 1549 è documentato a Pisa (ibid.). L'ipotesi per la quale Antonio sarebbe stato affiancato dal fratello Stoldo e da Pierino da Vinci (Lazzarini, p. 77) non è in alcun modo verificabile.
Oltre che lo stemma con le insegne ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Firenze 1880) e alle intuizioni del filosofo cattolico Antonio Rosmini (Antonio Rosmini-Serbati e i suoi concetti sull’ufficio di modernizzazione conservatrice propugnata da Alessandro Rossi (Lazzarini, 1983), oppure uno spostamento su posizioni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] strinse accordi col D., ma con Samaritana, vedova di Antonio e madre di Canfrancesco Della Scala. È sicuro comunque Storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 191, 203; V, Lazzarini, Storia di un trattato fra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] politico che ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Monumenti storici... Deputazione di storia patria per le Venezie, n.s., ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] dello stesso anno fu inviato dal duca (insieme con Antonio Bernareggio) allo scopo di visitare Dorotea Gonzaga, promessa sforzesca, III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, p. 307; IV, 1462, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, pp. 338, 345, 352: ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] La reazione fu improntata a temperanza: lo Sforza confortò Antonio da Trezzo a non dar peso all'accaduto, p. 87; Carteggi degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, p. 313; II, ibid. 2000, p. 191; ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. del Rinascimento nel Vescovado di Padova, Padova 1883; V. Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV (1908), ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] della cappella del Beato Luca, ivi, pp. 295-312; V. Lazzarini, Un'altra cappella di Giusto pittore agli Eremitani di Padova, Archivio veneto e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova 1988; Giusto de' Menabuoi nel battistero ...
Leggi Tutto