MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] avventura offrendo al M. (che aveva sedici anni) una condotta in cambio della rinuncia a creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario fiorentino a Faenza sotto Galeotto, si recò in Val di Lamone e lì incontrò il M., che mostrò ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] e fatte circolare, tra le quali spiccano quelle redatte da Antonio Barbaro e da Maffeo Vegio. Un suo ritratto dipinto a di Pavia, I-II, Pavia 1905-1913, ad ind.; V. Lazzarini, Lo studio di Padova nei primi anni della dominazione veneziana, in Atti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] .
Da poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede per presentare 54, 386-389, 395 s., 427-430, 445 s.; F. Tocchini - P. Lazzarini, Storia dei seminari di Lucca, Lucca 1969, pp. 18-39, 103-110; E. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di Padova, collocata nel 1781; Domenico Lazzarini, commissionata dai professori dello Studio e venez. del sec. XIX, Venezia 1916, p. 278; A. Muñoz, Ilperiodo venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d'arte, n.s., IV (1924-1925), ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 149, 338; Antonio di Nicolò, Cronaca fermana, in Cronache della città di Fermo, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, doc. 349; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, doc. 64 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini, ibid ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] de citra, 141, fasc. 2: già noto a Emmanuele Antonio Cicogna, integralmente edito da Nardi, 1971, pp. 7-13), Venetian credit market, New York 1977, pp. 178-185; L. Lazzarini, Il patriziato veneziano e la cultura umanistica dell’ultimo Trecento, in ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] canonicato nella cattedrale padovana resosi vacante per la morte di Antonio Roberti. Fu designazione del tutto inattesa, a suo dire in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 83-134 (in partic. p ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] nel cancellierato); si risposò successivamente con Rica del fu Antonio Montanaro da Vicenza, che gli sopravvisse.
Uomo d’ la cronaca in volgare di Daniele (pp. 17-48 dell’edizione Lazzarini). Poi il legame tra i due testi si rompe all’improvviso, ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] tre figlie, Maria, Diamante e Antonia, tutte sposate a uomini appartenenti alla di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 110-121; I. Lazzarini, Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal Comune alla Signoria gonzaghesca, Pisa 1994 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Giustinian e a Gabriele Condulmer, Ludovico Barbo, Antonio e Angelo Correr, Marino Quirini, uomini di Riccardi, Storia dei vescovi vicentini, Vicenza 1786, pp. 158-164; V. Lazzarini, Mastropiero e Malipiero, in Nuovo Arch. veneto, XXIV (1921), pp. ...
Leggi Tutto