ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] introduttiva alle Fabulae esopiane stampate nel 1495 e in un’epistola di Giovanni Antonio Campano.
Il 2 maggio 1496 fece testamento per mano del notaio Matteo Lazzarini, lasciando erede universale il figlio Galeotto.
Non si conosce la data precisa ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di Cristo nella chiesa di S. Andrea.
Il cronista Antonio Nerli lo menziona come vate egregio e «ipsius imperatoris 1967; Id., Mantova. La storia, I, Mantova 1958; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] affiancò quello libero di etica razionale, tenuto da Giulio Lazzarini. Dopo una breve pausa per motivi di salute, all’origine di una querelle di priorità tra l’autore e Gian Antonio Maggi, genero di Casorati. Una seconda conferenza tenuta nell’anno ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] -Leipzig 1902, pp. 30, 53, 538; S. De Kunert, Una cappella distrutta nella basilica di S. Antonio in Padova, in L'Arte, IX (1906), pp. 52-56; V. Lazzarini-A. Moschetti, Docc. di pittura padovana, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVI (1908), pp. 68 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 88-128; Atti del circolo S. Antonio di Padova, 17 maggio 1868-29 gennaio 1871, a cura di G. De Rosa - A. Gambasin, Padova 1971; A. Lazzarini, G. S. a Venezia e la questione sociale (1872-1883), in S. Tramontin ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] una squadra di 14 galere: la guidavano Antonio Venier, come capitano generale, Giovanni Gradenigo e D. Di Chinazzo, Cronica de la guerrada Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 20; Duca di Candia. Bandi (1313-1329), a cura di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] opere: tra questi G. Mazzuchelli, A. Zeno, A. Lazzarini, A. Olivieri, T. Benigni. Corrispose anche con Francesco opere, sì stampate che inedite, di Aldo seniore, e giuniore di Antonio e Paolo Manuzi stampatori e letterati celebri del sec. XV e ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] nel carnevale aveva ottenuto grandi lodi dalla regina e dai cardinali Antonio Barberini e Chigi), e nella Lista delli SSi Musici per dell'oratorio S. Filippo Neri, sutesto di S. Lazzarini, inserito nella prima raccolta d'oratori agiografici,Sacra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] chi fosse la madre.
Messeri parla di una Francesca di cui ignora il casato, seconda moglie di Almerico (la prima era stata Antonia di Ludovico da Barbiano, madre di due figlie andate spose ai fratelli Obizzo e Aldobrandino da Polenta) e madre dei tre ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] Ateneo patavino le lezioni di idraulica del matematico Giovanni Poleni, quelle del medico e naturalista Antonio Vallisneri, del latinista Domenico Lazzarini e del teologo Jacopo G. Serry.
Nel carteggio che Giordano Riccati e Rampinelli si scambiarono ...
Leggi Tutto