• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [181]
Storia [80]
Arti visive [60]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Religioni [19]
Diritto civile [15]
Musica [8]
Diritto commerciale [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] di quell'Accademia, XXXII, per il ramo di Stampalia); V. Lazzarini, Le insegne antiche dei Q. e dei Tiepolo, in Nuovo archivio sue opere di cui v. Catalogo, ecc., Brescia s. a. - Per Antonio: E. Cicogna, Iscriz. venez., Venezia 1824 segg., II, p. 792 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

AMATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] dai Bresciani, ma più larghe e spaziose. I due figli di lui Antonio (nato verso il 1555) e Girolamo (nato verso il 1556 e grandi maestri della liuteria. Figlio di Girolamo e di Maddalena Lazzarini, sua seconda moglie, fu Niccolò, nato a Cremona il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA AMATI – CREMONESE – SASSUOLO – CARLO IX – MEDIOEVO

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ad Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di Marco Antonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una città cristiana (Catalogo della mostra), Roma 2000; L. Lazzarini, La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , Universi, ser. antica, reg. 1, cc. 19v, 61v; reg. 2, cc. 33r-v, 37v. 87. V. Lazzarini, Marino Faliero, p. 250. Un'altra interpretazione vuole che Antonio Arian fosse un nobile espulso dalla classe con l'intera famiglia per la sua disonestà negli ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] . Cecchetti, La medicina, 26, pp. 108, 251; Vittorio Lazzarini, Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in antiche leggi veneziane regolazione. 129. La regolazione, pp. 61-62, 64-65; Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella Dominante. ... Leggi Tutto

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] stava armando contro i Turchi (151). Oltre ad Antonio Mozo e a Pasqualino di Nicolò anche altri proti dei Pisani soccombere alla superiorità tecnica delle galere genovesi. Cf. Vittorio Lazzarini, La battaglia di Pola e il processo di Vettor Pisani, ... Leggi Tutto

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] -sociale di urbanizzazione, come chiaramente aveva intuito Antonio Gramsci che parlava del rapporto tra un Nord , in "Studi emigrazione", 1968, V, n. speciale 11-12. Lazzarini, A., Campagne venete ed emigrazione di massa (1866-1900), Vicenza 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Storia", 21, 1983, pp. 742-744. 42. Vittorio Lazzarini, Obbligo di assumere pubblici uffici nelle antiche leggi veneziane, " Klimanov che non ho potuto però consultare. 78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] forza-lavoro a Venezia. Il capitano generale da mar Antonio Grimani, impegnato ad affrontare il Turco nel 1499, ebbe -1417, "Nova Historia", 12, 1960, pp. 100-157; Vittorio Lazzarini, Beni carraresi e proprietari veneziani, in AA.VV., Studi in onore ... Leggi Tutto

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ), diretto da P. Cabanel, J.D. Durand, Paris 2005. 49 P. Lazzarini, La Certosa di Farneta, Lucca 1975, p. 67. 50 Cfr. G. . Diario di Guerra del P. Superiore di Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero di Camaldoli redatto da Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali