Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] idee” di Paolo Veronese, secondo la formula coniata da Anton Maria Zanetti il Giovane nel 1771 (Della pittura veneziana e che aveva appreso nella bottega del pittore classicista Gregorio Lazzarini, artista stimato da Carlo Maratta, a cavallo fra ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] periodo, infatti, le scuole della Compagnia erano attaccate da numerosi studiosi - tra i quali il maceratese D. Lazzarini - per i loro metodi di insegnamento considerati troppo antiquati e pedanti. Gli avversari dei gesuiti rivendicavano una nuova ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] introdusse nella cerchia degli accademici patavini, fu allievo e amico, fra gli altri, di Giacinto Serry, Domenico Lazzarini e Gian Antonio Volpi.
Il soggiorno padovano, ancorché breve – dopo un anno dovette tornare a Rovereto per mancanza di fondi ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] sposò Isabella Chiaromonte, nipote del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che gli diede sei figli (Alfonso The Italian Renaissance state, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Cambridge 2012, pp. 30-49; S. Ferente, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 89-105; V. Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Nuovo archivio veneto, n.s., 1903 ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] da Carrara, L'Arte 2, 1899, pp. 88-97; V. Lazzarini, Libri di Francesco Novello da Carrara, Atti e Memorie della R. del Beato Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova 1988; I Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] M. si trovava appunto a Lodi con i colleghi Antonio Contarini e Francesco Foscari, quando fu eletto doge in Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 45; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] l'aspetto cantaresco, estrae dal Fiore e da Antonio Pucci, cui va la nuova attribuzione, una lezione . degli Orelli e le lettere italiane, Zurigo 1894. Sul Burckhardt: L. Lazzarini, J. Burckhardt, il Rinascimento e D., in Convengo di studi danteschi, ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] F., data l'età avanzata, ottenne anche la nomina del figlio Antonio a suo coadiutore.
Il 12 marzo 1683 morì sua moglie Eugenia. quali resta il libretto (S. Giovanni Battista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di altri sette ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] del calcioscommesse; il film bellico Siluri umani (1954) di Antonio Leonviola.
A suo agio in pellicole d’autore, Vallone Po (1963, regia di Sandro Bolchi) fece coppia con Giulia Lazzarini vestendo i panni di un ex soldato napoleonico; in Marco ...
Leggi Tutto