GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] . per volere del fratello Francesco e del cugino Antonio Gonzaga. Il dominio dei Gonzaga su Mantova, e gonzaghesche (1189 - inizi sec. XV), Firenze 1994, ad indicem; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] C. fu presentato dal definitore della provincia di Toscana, Giulio Antonio Roboredo, come secondo candidato per il generalato dell'Ordine e sul nuovo papa, altri, come il letterato e giurista Domenico Lazzarini, che scrive al C. il 20 giugno 1722 per ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonio da Pereto, ministro generale O.F.M. e i capitoli di Roma ( , pp. 23, 189, 197, 204; I. Lazzarini, Tra continuità e innovazione: trasformazioni e persistenze istituzionali a ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] chiamato da Francesco Capodilista a valutare il lavoro di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, eseguito nella cappella Ovetari agli Eremitani di Padova, della quale Capodilista era commissario (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 90 s., doc. CIII). Il ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 260 doc. CXXI (1980), 367, pp. 42-46; K. Garas, Opere di G. Lazzarini, Marco Liberi e P. Rossi a Budapest, in Arte veneta, XXXV (1981 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. La commissione doveva avviare, per conto di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 34, 170; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] della meccanica. A Pisa strinse solide amicizie con l’astronomo Antonio Slop, con Tito Manzi e con i fratelli Andrea e giacobina e età napoleonica, a cura di G.L. Fontana - A. Lazzarini, Bari-Milano 1992, pp. 265-314; A. Moioli, L’economia lombarda ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] cosa". Concorse nuovamente al dogato dopo la morte di Antonio Venier (23 nov. 1400). Trovandosi fra i quarantuno di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 61, 72, 138, 142, 168, 187, 198, 211 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] seguì nuovamente lo Sforza a Cassano d'Adda, mentre Guido Antonio, malato, si recò a giugno ai bagni di Petriolo, , I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 21, 28, 38, 49, 332, 351, 375; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 76 ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. aveva congiunto le sue forze a quelle di Antonio Porro contro il principe di Acaia, ma non ci sono prove doc. 775; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano, a cura di V. Lazzarini, in R. Dep. ven. di stor. patria. Monum. storici, s. 1 ...
Leggi Tutto