MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] del doge Michele. Ebbe almeno quattro fratelli (Michele, Antonio, Andrea, capitano di Padova nel 1439-40, e degli oratori mantovani alla corte sforzesca…, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, ad vocem; L’eredità greca e l’ellenismo veneziano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] epistolari con l'umanista bolognese Pellegrino Zambeccari.
Ebbe da Leta da Polenta un solo figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da Barbiano, conte di Cunio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] tecnico, secondo la sensibilità di un addetto alla Cancelleria.
Fonti e Bibl.: Il testamento del C. è stato edito da V. Lazzarini, Iltestam. del cronista G. G. C.: per un'ediz. della sua cronaca, in Scritti stor. in onore di G. Monticolo, Padova ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] strada per il dogato, allora ricoperto da Antonio Venier da tempo malandato in salute, era ducale, Padova 1888 (rist. anast. Venezia 1983), pp. 97-100; V. Lazzarini, La battaglia di Pola e il processo di Vettor Pisani, in Nuovo Archivio veneto ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] 1928 (per le edizioni precedenti, pp. XXXIX s.); La “Sancti Antonii Confessoris de Padua vita” di S. Ricci Polenton (1435), a cura in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Padova 1979, pp. 293-318; P. Cortesi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona , 159, 163, 177, 186, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 46, 95, 150; IV, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2002, nn. 115, 217, 219, 232; V, a cura ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] del L. e per l'altra metà dei discendenti diretti di Antonio Landriani senior. Il L. si piegò alla decisione: dopo tante degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 206, 209; F. Calvi, Famiglie notabili ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il ramo che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la ., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, nn. 38, 130; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] padovano Francesco Orsato e l’altra con il nobile vicentino Antonio Bertoldo, genero cui il M. destinò il suo consilium 50° anno di laurea, Torino 1941, pp. 26-34; V. Lazzarini, Crisi nello Studio di Padova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] il grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'impero romano città d'Italia, Venezia 1776, p. 73; G.A. Lazzarini, Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro ...
Leggi Tutto