RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] della morte di Ugo, del quale si perdono le tracce; secondo Antonio Frizzi (1793, p. 134), nel 1251 egli si trovava ancora e quali figli ella abbia dato a Luigi I Gonzaga (I. Lazzarini, Gonzaga, Luigi I, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] da Venafro. Nel 1528, insieme con il fratello Pirro Antonio, era in causa contro un certo Iacopo Vespolo. È in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 69-81; G. Villani, Seconda premessa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] fino alla svolta guelfo-popolare del 1449, quando Antonio e Andrea, fratelli del L. e capitani di degli oratori mantovani alla corte sforzesca(1450-1500), I-IV, a cura di I. Lazzarini; VI-VIII, a cura di N. Covini, Roma 1999-2001, ad indices; un ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-59), a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, p. 412; F. Argelati, Bibliotheca pp. 198 s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel Quattrocento italiano, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] d'Orgiano, già cancelliere di Antonio Della Scala, Antonio Loschi, il più brillante umanista della ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] in un’orazione del 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Minori. Nel 1407 , Appunti Scolariani, in Bessarione, XXXVI (1920), p. 113; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] poi di una direzione a tre (con Bernardino Barbadoro e Antonio Panella, dal 1927).
L’attività fuori patria non corrispose anni di Studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, a cura di I. Lazzarini - G. Gardoni, Roma 2013, pp. 73-85. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] rappresentante del re Federico (4 novembre), provvide con Antonio da Curtarolo a far decretare il bando perpetuo dei fuorusciti 1337, alla presenza del doge e di ambasciatori fiorentini (Lazzarini, pp. 273-279).
Dalle clausole del trattato, al ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché tale chiesa fu demolita D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G. Stella - G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] derivata direttamente dai modelli imperiali romani, anche se l'esuberanza della decorazione architettonica e i dipinti di Gregorio Lazzarini che vi sono inseriti ne denunciano apertamente il carattere barocco. Fra i lavori eseguiti dall'architetto in ...
Leggi Tutto