• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [180]
Storia [77]
Arti visive [50]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Religioni [13]
Diritto civile [11]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [3]

MILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Pietro Giancarlo Castagnari – Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] 1782) una «convenzione di associazione» con il conte Antonio Vallemani, proprietario di una cartiera in località Madonna sovrintendenza alle Cartiere, affidandola alla guida di Luigi Lazzarini. Il papa provvide anche a regolamentare la raccolta e ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIAMBATTISTA BODONI – FRANCESCO ROSASPINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Gianfrancesco Isabella Lazzarini Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] giovane G. nell'autunno del 1465 venne inviato dal padre nel Regno di Napoli, insieme con il segretario e oratore Antonio Donato de Meo e ai luogotenenti e gentiluomini del padre Francesco Secco e Guido da Bagno, per sondare le possibilità concrete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN MARTINO DALL'ARGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e Anton Maria Salvini) a difesa di Orsi, date alle stampe a Francesco Maria e Gian Pietro Zanotti, l’abate Domenico Lazzarini. Nel 1706 entrò nella polemica tra Girolamo Sbaraglia e ... Leggi Tutto

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] di Semonzo), 57 (atti di Rainerio de Corona), 64 (atti di Antonio de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 Venezia 1760, I, pp. 77-81, II, pp. 79-93; L. Lazzarini, Amici del Petrarca a Venezia e Treviso, in Archivio Veneto, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

ROSSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Agostino Gianluca Battioni – Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Senza figli, i due adottarono Angelo di Antonio Carissimi, esponente di un’importante famiglia parmense degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), I-III, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2000; VI-VIII, a cura di M.N. Covini, Roma 1999- ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALFONSO IL MAGNANIMO

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Utz, p. 54), risulta impegnato come aiuto del fratello Antonio, e fino al 13 genn. 1554, nel completamento della of iconography, in The Sculpture Journal, I (1997), p. 1; M.T. Lazzarini, La "Lampada di Galileo" nel duomo di Pisa, Pisa 1998, pp. 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Antonio Andrea Nanetti – Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368. Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] Albano; loro padre sarebbe stato Marino Morosini, come proposto da Lazzarini che correggeva così l’ipotesi di Fulin (1872, p. 1384 aggiunse qualche codicillo. Da quanto si desume, questo Antonio, oltre al suo quarto della casa di famiglia, possedeva ... Leggi Tutto

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 51, 129, 152, 198; Règestes des déliberations du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGARIZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARIZZI, Arnaldo Paolo Pellegrini – Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] Ardigò, del linguista Vincenzo Crescini e dei letterati Antonio Medin e Francesco Flamini. Con Flamini si Buttò, Roma 1999, ad nomen; V. Lazzarini, A. S. 1872-1924, in V. Lazzarini - L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCANTONIO SABELLICO – PAOLO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA MARCIANA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARIZZI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] puristico di Domenico Lazzarini, e si addottorò in sacra teologia il 25 sett. 1743; nel dicembre dell'anno successivo prese i voti e celebrò tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo Tiraboschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali