• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [180]
Storia [77]
Arti visive [50]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Religioni [13]
Diritto civile [11]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [3]

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); 1678); Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. Antonio da Padova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] , figlio di Francesco Giuseppe e della prima moglie Ursula Lazzarini, nacque a Carrara il 4 luglio 1781 (Archivio del . (per Luigi); 331, 344, 346, 448, 458 (per Pietro Antonio); J. B. Hartmann,Le vicende di una dimora principesca, Roma 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilietto Papafava da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilietto Papafava da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] , pp. 192, 195-198; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, pp. 16 s.; H. Spangenberg, Cangrande Scala, II (1320-1329), Berlin 1895, pp. 63 s.; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO

DALLA VIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIA (A Via), Alessandro Artemisia Abrami Calcagni Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Andrea Zucchi mentre la gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e propria cooperativa alla profano vanno ricordate Il trionfo di Galatea da G. Lazzarini, una serie di tavole incise all'acquaforte nell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAZOLO MILIZIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZOLO MILIZIA, Paolo Cesare De Michelis Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] amico dei più importanti letterati del tempo: il Lazzarini, l'Algarotti (due sue lettere all'amico sono edite nel vol. XIV delle Opere di questo, Venezia 1796), Giovanni Antonio Volpi, Antonio Conti, Giuseppe Bartoli, Giovanni Brunacci e i musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] sembra pure essere stato terminato dal C. un Miracolodi s. Antonio di Padova, ora nella parrocchiale di Fratta Polesine, del dice che avrebbe "preso la maniera del dipingere di Gregorio Lazzarini per la quale fu stimato assai", e anche secondo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO ZOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua) Terisio Pignatti Pittore di Padova, attivo [...] Padova, Padova 1826, p. 25;B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta ed illustrata, I, Padova 1852, pp. 57s., doc. ibid. 1873, p. 363 e n. 64; V. Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana, con illustrazione e note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] Bambino su disegno di F. Novelli da un dipinto di G. Lazzarini, pubblicata nel 1812 e lodata anche da Ippolito Pindemonte (Meneghelli, p minimo: le matrici per l'acquaforte erano state preparate da Antonio Baratti e il G. si era limitato a ritoccarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra Schönborn, per sostituire come pittore di corte il conterraneo Antonio Gresta. A Spira ebbe l'incarico di dipingere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Pisa Andrea Franci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova. Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] il Giovanni, già morto a Venezia, ricordato da Antonio Averlino detto il Filarete nel VI libro del Milano 1908, pp. 314, 324, 328, 448-452, 464, 491; V. Lazzarini - A. Moschetti, Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV, Venezia 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali