CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] in 10.000 ducati) il C. designa i tre figli Antonio, Luca e Ludovico, non senza prevedere, come d'uso in Fanfani, II, Milano 1962, pp. 109 s., 114, 160, 166; L. Lazzarini, F. Petrarca e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo ed umanesimo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] veste di provveditore, unitamente a Pietro Corner e al capitanio Antonio Venier, a Tenedo, l'isola di assoluta importanza strategica, civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, p. 259; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 42, 85, 287; ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] delle case possedute dal M., che furono donate ad Antonio d’Accia, capitano degli uomini d’armi del 1999, doc. 14; II (1460), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, doc. 278; III (1461), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, docc. 292, 331, 341, 343, 355 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] da Mar Marco Giustinian, zio di Cristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), Pietro Mocenigo e Vittore Pisani parer de tuti comunamente» (D. di Chinazzo, Cronica..., a cura di V. Lazzarini, 1958, p. 148). Nel 1380 e nel 1381 (quando ebbe come suo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Cento pagarono 16 lire «a Mº Marcho fiolo [de] ser Antonio di Ruziero depintore da Zento per indorare e per fatura de in Arte e storia, XVI (1897), pp. 27 s.; V. Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana del sec. XV, con illustrazioni e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] volume è stata tratta l’edizione posta da Ludovico Antonio Muratori a corredo delle sue Rime petrarchesche del 1711. , C. Carminati, G. Biondi, G. Bucchi, L. Ferraro, A. Lazzarini, M. Leone, G. Signorotto); L. Ferraro, Nel laboratorio di A. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] nozze tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, . 249; Il testam. di U. C., signore di Cortona, a cura di V. Lazzarini, in Polimnia, IX (1932), 3, pp. 1081-86; D. Dorio, Istoria della ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] M. Blason-Berton, Roma 1972, p. 52. Cfr.: V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Id. Scritti di 337 p. 19; G. Grion, Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Università di ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , a Milano, a Firenze, incontrando tra gli altri il marchese Antonio Brignole Sale, il teologo G. Margotti, il conte Clemente Solaro motivi dei contrasti, ibid., pp. 139-204; Ant. Lazzarini, La Gioventù Cattolica nell'epistol. Sandri, ibid., pp. 579 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] novembre 1448, egli fu ammesso alla locale fraglia dei pittori (Lazzarini, 1908, p. 78). Risalgono a questo periodo l’altare e il Cristo in cimasa e i pannelli di destra – di Antonio – dall’altra. Il risultato furono la distinzione dei linguaggi dei ...
Leggi Tutto