GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della Scala, con il compito di esternare le provincie napoletane, n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 190, 212, 244, 293; Ministero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] avvenimenti, Rafaino Caresini, Lorenzo De Monacis, Antonio Morosini e Nicolò Trevisan su tutti, che Marin Faliero, in Archivio veneto, XXIX (1885), pp. 202-204; V. Lazzarini, Genealogia del doge Marino Faliero, in Nuovo Archivio veneto, n.s., III ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] strinse accordi col D., ma con Samaritana, vedova di Antonio e madre di Canfrancesco Della Scala. È sicuro comunque Storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 191, 203; V, Lazzarini, Storia di un trattato fra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] politico che ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Monumenti storici... Deputazione di storia patria per le Venezie, n.s., ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] La reazione fu improntata a temperanza: lo Sforza confortò Antonio da Trezzo a non dar peso all'accaduto, p. 87; Carteggi degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, p. 313; II, ibid. 2000, p. 191; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] avventura offrendo al M. (che aveva sedici anni) una condotta in cambio della rinuncia a creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario fiorentino a Faenza sotto Galeotto, si recò in Val di Lamone e lì incontrò il M., che mostrò ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Giustinian e a Gabriele Condulmer, Ludovico Barbo, Antonio e Angelo Correr, Marino Quirini, uomini di Riccardi, Storia dei vescovi vicentini, Vicenza 1786, pp. 158-164; V. Lazzarini, Mastropiero e Malipiero, in Nuovo Arch. veneto, XXIV (1921), pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 843, l. 682). Nel settembre del 1471 l'ambasciatore mantovano a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese Ludovico che Gianfrancesco e il G. erano al servizio di papa Sisto IV per una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] giovane G. nell'autunno del 1465 venne inviato dal padre nel Regno di Napoli, insieme con il segretario e oratore Antonio Donato de Meo e ai luogotenenti e gentiluomini del padre Francesco Secco e Guido da Bagno, per sondare le possibilità concrete ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 51, 129, 152, 198; Règestes des déliberations du ...
Leggi Tutto