Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I, in Arch. stor. napoletano , Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, L-LI, e spec. B. Croce, Storia del regno di Napoli, 2 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della copertura della Loggia, architettoniche della scuola dell'A.
Nelle opere eseguite in Lombardia si vede il severo gusto mutare. L'esuberanza ornativa ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] (in via Menarola), Moritsch, già Sartori (nella contrada S. Antonio), Vittorelli (in via Principe Amedeo), Guadagnini e Cerato (in via civili, Ugo Bernardo Maret, duca di Bassano; poi del Lombardo-Veneto e nel 1866 fu annessa al regno. Nell'ultima ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] allo scopo (e donne buffone troveremo anche più tardi). Quando Antonio, dopo la vittoria di Filippi, entrò nella città, aveva X, Palermo 1890; V. Cian, Fra Serafino buffone, in Arch. stor. lombardo, XVIII, p. 407; A. Luzio e R. Renier, Buffoni, nani e ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] Maria in Cosmedin, S. Clemente, S. Saba a Roma, S. Antonio a Nazzano romano, S. Pietro d'Alba Fucense).
Il ciborio è romanica, s'ingentilisce e si ravviva. Il prototipo lombardo, trapiantato in Roma quasi senza modificazioni, è rappresentato ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] rivelato come primo maestro del C. Ma nel manierismo lombardo notevolissimo era l'elemento veneto; anzi il Petrazano che Bergamo, e particolarmente il ricordo delle ricerche luministiche di Antonio Campi: ma tutto ciò resta laterale all'influsso di ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] intorno al 1156, la struttura di una nuova basilichetta di tipo lombardo: S. Getulio. La nuova cattedrale fu eretta non lungi dalla (1383), alla quale succedette nel 1390 quella di Antonio Acquaviva, rovesciata poi dai Melatino, fautori di Ladislao. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] 2ª, XVII (1890); id., Contributo alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto F. M. Visconti (1412-1421), in Archivio storico lombardo, XXIII e XXIV (1896-97); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e F. M. Visconti (1422-28 ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] oltre ad un maestoso ingresso laterale ideato secondo lo schema lombardo, il quale con i ruderi vicini entra a far inizio della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio e ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] di non ritornare nell'antica degradazione. Mario, Antonio e Pompeo vi trassero talora soldati per riempire i galera perpetua (art. 50); il codice penale austriaco del 1852, pel Lombardo-Veneto, aveva il carcere duro, in perpetuo (articoli 16, 18-24 ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...