LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...]
Oltre ai monumenti al Manzoni, allo Stoppani, ad Antonio Ghislanzoni, a Mario Cermenati e ai caduti nella guerra Lecco 1884; E. Riboldi, I contadi rurali del Milanese, in Archivio storico lombardo, 31 (1904), p. 240 segg.; C. M. Rota, La prima ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] , 3ª ed., Bari 1927, cap. 4°; V. Rossi, Una commedia di G. B. D. P. ed un nuovo scenario, in Rendiconti del R. Ist. lombardo, XXIX (1896); F. Milano, Le commedie di G. B. D. P., in Studi di lett. ital. diretti da E. Pèrcopo e N. Zingarelli, II (1900 ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Giovanni e Guiniforte Solari, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo e Antonio Mantegazza, Rinaldo De Stauris, 1899; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, architetti e scultori lombardi del sec. XV, in Italienische Forschungen des Kunsthistorischen Instituts in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] Duomo, compiuto tra il 1284 e il 1341, è di stile gotico-lombardo, a pianta basilicale, con un'originale facciata: nell'interno, mal nel 1493 da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Montanari la mirabile chiesa di S. Maria della Croce, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] si conservano un S. Sebastiano in marmo di Antonio Rossellino insieme con pitture di Lorenzo Monaco, Bicci di . Notevole anche la vicina chiesa romanica di Monterappoli, di un lombardo maestro Bonseri (1165).
Storia. - Nei dintorni della località in ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] pro synodo, Vita di Epifanio, Vita di Antonio [eremita sul lago di Como e a Lérins di st. pat., II (1902), p. 87 e IV (1904), p. 153; id., in Rend. R. Ist. lombardo, s. 2ª, XXXV (1902), p. 335 e XXXVII (1904), p. 957; R. Cessi, in Arch. soc. rom. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1869, III; L. Benvenuti, Carlo Conte F. e la Lombardia, Trento 1872 (opera apologetica ricalcata sopra il ms. di Antonio Mazzetti, Vita e reggimento del conte C. di F., ecc., libri XII); C. Invernizzi, Riforme amm ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] si debba a Tommaso Rodari di Como: comunque, essa riflette già le idee del Bramante, innestate sul tronco prettamente lombardo. L'interno, rivestito da stucchi barocchi, ha un grandioso organo in legno intagliato di Giuseppe Bulgarini da Brescia ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] modellati probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al Sansovino; abbandono. Case notevoli: Foratti, bell'esempio dello stile di Paolo Lombardo (fine sec. XV); Pisani, ora Chinaglia, sec. XVI, ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] mentre i feudatarî laici tentavano invano, per avversione alla politica tedesca favorevole all'episcopato lombardo, di ricostituire un regno indipendente d'Italia. Ricevuta a Milano dalle mani di Ariberto la corona reale, fu poi incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...