FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] , XII (1903), pp. 33-40; F. Malaguzzi Valeri, Note sulla scultura lombarda del Rinascimento. Il F. e il Caradosso, in Rass. d'arte, V duomo di Milano, Milano 1989, pp. 115, 200, 204; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, a cura di R. Schofield - J. ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] Napoleone la città di Verona entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni delle volte.
Nel 1782 il matematico e ingegnere idraulico Antonio Maria Lorgna (1735-1796) aveva fondato a Verona la ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] l’Ottavia di Alfieri. Con la formazione Venier - Asprucci - Prepiani riprese l’amatissimo teatro alfieriano nel circuito lombardo. Nel 1808 ritornò nuovamente alla Scala di Milano. Nella stagione successiva venne richiamato nella troupe di Luigi ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] insieme ad altri repubblicani come Francesco Dall’Ongaro e Antonio Mordini, fu protagonista dei fatti di piazza che consentirono del 1860 venne eletto nel Parlamento subalpino per il collegio lombardo di Missaglia, ma di lì a poco abbandonò il seggio ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] undici anni; tutore del ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo avviò alla sua mentre i vapori promessi diventavano due, il "Piemonte" e il "Lombardo". Compito del F. fu quello di mettere in condizione N. Bixio ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] spirito folletto (primo numero: 1º maggio 1848), che ebbe immediata diffusione e larga popolarità. Al ritorno degli Austriaci nel Lombardo-Veneto emigrò in Svizzera e poi in Francia dove frequentò la Sorbona e il Collège de France. Dopo qualche tempo ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] con Carlo Cairoli, Bartolomeo Panizza e Antonio Scarpa, lavorando instancabilmente e tentando vari concorsi ., Milano 1887; A. Scarenzio, Commemorazione di L. P., in Rendiconti del R. Istituto lombardo, s. 2, 1887, vol. 20, n. 1, pp. 6-20; Id., ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Galeazzi. In quegli stessi anni ebbe tra i letterati lombardi un rapporto privilegiato con Giuseppe Parini, per il nell’A chi legge di Alcune poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi (Milano 1766), né si concretizzò l’idea di un’edizione di ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] ma anche la lezione di un pittore come Giuseppe Antonio Petrini, attivo in Valtellina dai primi anni del . della Soc. storica valtellinese, XXXIX (1986), pp. 157-159; Pittura lombarda del '700, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] " (Laprima mostra di architettura promossa dall'Associazione degli architetti lombardi, in Vita d'arte, VII [1914], n. 75 1917), pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. 1935 ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...