BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] un atto del 17 marzo 1415 risulta già morto. La vedova, Antonia Visconti, sposò in seconde nozze, il 14 febbr. 1417, -303; A.Butti, Vita e scritti di Gaudenzio Merula, in Arch. stor. lombardo, XXVI, 12 (1899), pp. 138 ss.;N. Valeri, L'eredità di Gian ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Magnesia uso Henry e delle capsule gelatinose, ma si dedicò anche a studi per sostituire il decotto di tamarindo, diffuso in Lombardia, con una bevanda di più facile preparazione, più stabile dal punto di vista chimico e dal gusto più gradevole. Dopo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] . Esponente di primo piano di tale indirizzo era Antonio Pertile, il quale, a partire dal 1873, pp. 139-44; Il centenario del Codice Napoleone a Milano, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze elettere, s. 2, XL [1907], pp. 130-38, 186-201, poi in ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] fu giustificata ufficialmente come volta a contrastare Antonio Tassino che avrebbe coinvolto B. in un . Del Giudice, I consigli ducali e il Senato di Milano, in Rend.dell'Istituto lombardo, s. 2, XXXII (1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , O. B. e la conquista di Cassala. Due lettere del generale, in Arch., stor. lombardo, n. s., V (1940), pp. 277-279; C. Rossetti, Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Porta).
Pio V dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i domenicani di Morbegno, arrivare a una prova di forza con l'esercito spagnolo in Lombardia, riproponendo un'azione come quella del 1556 che, con ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] opera del fratello Cristoforo, e che destina ad Antonio Magliabechi, a Nicola Giannettasio, a Carlo Maria Maggi T. C. e una lettera inedita di G. Grandi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, s. 2, XLVIII (1915), pp. 173-81 ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di mano di Bramantino, nel quale erano le cose di Lombardia, e le piante di molti edifizi notabili, le quali io , Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] quali tenuto proprio in casa del B., presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli l'avanzata del socialismo. Combatté, come la maggior parte dei lombardi, la politica di Crispi, e si oppose in particolare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Di poco posteriore è la tela con l'Elemosina di s. Antonio, dipinta per la chiesa di S. Domenico ed ora nella parrocchiale le influenze del caravaggismo si uniscono al luminismo lombardo raggiungendo effetti di alta dramiúaticità, espressi nella ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...