ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] 10 ott. 1847).
La Lega ebbe vita breve: la redazione perse Mamiani e Buffa, partiti rispettivamente per Roma e per la Lombardia, e ai primi di aprile era in piena dissoluzione. L'E., che della Lega era anche finanziatore, operò un riavvicinamento ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] dietro ordinazione del B., dal celebre amanuense Antonio da Fermo, il quale in un secondo 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 146 e n. 2; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 16 n. 3, 23 n. 5, 32 n. 6 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] dove si presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero 1878), p. 278; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch stor. lombardo, s. 3, XXI (1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] per volere del fratello Francesco e del cugino Antonio Gonzaga. Il dominio dei Gonzaga su Mantova, e , 547, 553, 577-581, 590, 598-618; E. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 446-449, 451- ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] und Spanien bei den Papstwahlen..., Wien 1888, p. 322; A. Ive, Di alcune lettere ined. di L.A. Muratori…, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] signore di Mantova (1407-1420). Studi e ricerche, in Archivio Storico Lombardo, XVII (1902), pp. 321-333, XVIII (1903), pp. 36 , Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonio da Pereto, ministro generale O.F.M. e i capitoli di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] (Paradiso, XVII, vv. 70-75). Che il "gran Lombardo", cui va il merito di aver saputo usare allo sbandito vate G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] l'inizio del 1728, trovando un prestigioso impiego nel capoluogo lombardo come questore della Giunta del censimento. La notizia, subito comunicata della Philosophia adamito-noetica del frate calabrese Antonio Costantino, allora poeta cesareo. Sia il ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Milano - don Luis de Zúñiga y Requesens e Antonio de Guzmán y Zúñiga marchese di Ayamonte - 39; C. Vianello, Feste, tornei, congiure nel Cinquecento milanese, in Arch. stor. lombardo, LXIII (1936), pp. 372, 377; F. Chabod, Lo Stato di Milano e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Riva, Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV (1998-99), pp. 355-401; E. Riva, P. G.: il destino di un cadetto tra ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...